Al via “Coloriamoci di Rosa” le passeggiate Avis tra salute e bellezza. Il primo appuntamento a Fermo (Videointervista)

FERMO - Domenica 5 giugno a Fermo partirà l'iniziativa promossa dall'Avis provinciale del Fermano: "Coloriamoci di Rosa". Una serie di passeggiate volte alla riscoperta dei siti paesaggistici e culturali dei borghi della provincia di Fermo e alla promozione di uno stile di vita sano
In studio Elena Simoni, Simona Tomassetti , Maria Antonietta Luciani e Micol Lanzidei

Da sinistra Elena Simoni, Maria Antonietta Luciani, Micol Lanzidei, Simona Tomassetti

di Alessandro Luzi

“Coloriamoci di Rosa” è l’iniziativa presentata questa mattina a Radio FM1 da Elena Simoni, presidente Avis provinciale del Fermano, Simona Tomassetti, presidente Avis di Monte Urano, Maria Antonietta Luciani, componente del Consiglio direttivo Avis di Fermo, e Micol Lanzidei, assessore del Comune di Fermo. Sono previste una serie di passeggiate per «incentivare uno stile di vita sano e conoscere le bellezze delle nostre città – spiega Tomassetti -. Il progetto è stato redatto un mese e mezzo fa con lo scopo di riscoprire le bellezze, spesso ignorate, del nostro territorio. Nello stesso tempo si coniuga anche il benessere fisico. Il primo appuntamento si svolgerà a Fermo in quanto capoluogo di provincia. Il sindaco ha accolto subito la nostra proposta e ci siamo sintonizzate con l’assessore Lanzidei per individuare il percorso da effettuare. Anche la Comunità Europea ha voluto favorire questi eventi per via dell’aumento dell’obesità all’interno dell’Ue». «Questa iniziativa coniuga tanti aspetti positivi della vita di ciascuno – esordisce Micol Lanzidei – Infatti sensibilizza sul tema della donazione, promuove le bellezze della città e tiene in considerazione la salute. A volte trascuriamo dei siti culturali intrisi di storia. Raccontandola durante queste passeggiate, torneranno ad animarsi. La memoria deve essere tramandata e questa è sicuramente un’occasione».

Si partirà il 5 giugno. Il ritrovo è fissato alle 9.30 presso Piazza del Popolo e si proseguirà verso il Duomo. La partecipazione è gratuita, tuttavia è gradita la prenotazione o in loco, a partire dalle 8.30, oppure al n. 350.1656636. È sufficiente inviare un messaggio Whatsapp con nome, cognome e data di nascita. «Sarà una camminata di 3-4 chilometri circa ed è aperta a tutti – annuncia Luciani -. Il percorso prevede la visita a Villa Ricci, alla Cattedrale, poi si scenderà al teatro antico, Torre Matteucci e Ruota degli Esposti. Si farà tappa al ghetto ebraico, alla Chiesa di S.Filippo, a Palazzo Sassatelli. Effettueremo una sosta al vicolo intitolato a Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza, per raccontare gli albori della città di Fermo e concluderemo con il ritorno a Palazzo Azzolino e Palazzo dei Priori. Ci sarà anche la possibilità di visitare le Cisterne Romane e la Sala del Mappamondo».

L’evento è patrocinato dal Comune di Fermo che metterà a disposizione anche le guide. Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 luglio a Porto Sant’Elpidio.

Elena Simoni ha fatto il punto delle donazioni relative al primo semestre del 2022 per quanto riguarda la regione Marche: «Dai dati forniti da Vincenzo De Angelis, direttore del Centro Nazionale Sangue, emerge una situazione critica. Negli anni scorsi la nostra regione era in grado di donare sacche ad altre regioni. Questo ad oggi non è più possibile in quanto, rispetto al 2021, tra sangue intero e plasma siamo in deficit di 300 unità. La pandemia sicuramente ha giocato un ruolo importante. Infatti molti donatori che hanno contratto il Covid-19, dopo la negativizzazione hanno subito una diminuzione dei valori sanguigni. Invito i giovani ad avvicinarsi all’Avis perché abbiamo bisogno di gente in salute. La raccolta di sangue è essenziale anche per il sistema sanitario, gli interventi possono essere eseguiti soltanto con una scorta di sangue sufficiente».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti