‘Marche in Movimento’, alla Da Vinci-Ungaretti consegnati i materiali del progetto

FERMO - Oltre 1400 classi coinvolte nel progetto finanziato da Asur Marche. Consegnati all’istituto di Molini di Tenna i materiali del progetto

Sono stati consegnati all’Istituto “Da Vinci-Ungaretti” di Molini di Tenna, alla presenza, fra gli altri, di Andrea Lamponi e Fabio Zippilli (Ufficio scolastico provinciale Ascoli Piceno e Fermo), Cristina Marinelli (Delegato Provinciale Coni Fermo), Maria Teresa Barisio (dirigente scolastico), Antonella Nigrisoli (responsabile del plesso Molini Tenna), i materiali sportivi (footbag e funicelle) dell’attività “Scuola in movimento” del progetto “Marche in movimento”. Approvato dalla Giunta Regionale il 31 gennaio scorso con delibera 58, è una buona pratica tutta marchigiana, una iniziativa promossa da Regione Marche, finanziata da Asur Marche e organizzata da Coni Marche in collaborazione con Miur-Ufficio Scolastico Regionale, Csi-Centro Sportivo Italiano, Cip-Comitato Regionale Paraolimpico Marche.

«A livello operativo – fanno sapere dalla scuola – il progetto è di competenza del Coni e dell’Ufficio Scolastico Regionale, si suddivide in due attività, “Educazione fisica” e “Scuola in movimento”, ed è finalizzato all’aumento delle ore di attività motoria nella scuola primaria. Coerentemente con le indicazioni dell’Oms, le attività previste includono gioco, esercizio strutturato e sport prevalentemente aerobico. “Educazione fisica” interessa le classi dalla prima alla terza con un’ora a settimana di motoria ed è finalizzata a trasmettere agli alunni i valori educativi dello sport e l’abitudine a praticare attività fisica. Prevista dal progetto la presenza nelle classi prime-seconde-terze di una figura di supporto, il “tutor sportivo scolastico”. “Scuola in movimento” introduce invece nelle prime e seconde una nuova metodologia di insegnamento: oltre alle ore di educazione fisica in palestra, aggiunge 20/30 minuti di movimento ogni giorno all’interno della classe (all’aperto o in aula), proponendo in modo attivo, attraverso l’attività motoria, l’insegnamento delle materie curriculari (aritmetica, geometria, inglese, geografia, scienze, italiano).

 

Nell’anno scolastico 2021/2022, complici le restrizioni della pandemia, le attività previste da “Marche in movimento” sono iniziate a marzo scorso e hanno coinvolto più di 1.400 sul totale di circa 1.900 classi (458 prime, 461 seconde, 467 terze e 30 pluriclassi), interessando circa 30mila bambini, residenti nelle provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino e 182 tutor. Nel Fermano hanno aderito al progetto 169 classi, fra cui 55 prime, 50 seconde, 52 terze e 12 pluriclassi con l’impiego di 22 tutor.

 

A livello percentuale, la distribuzione è abbastanza omogenea nel territorio. Nell’Anconetano hanno aderito il 77% delle prime, il 73% delle seconde, il 72% delle terze, il 54% delle pluriclassi. Fra Ascoli Piceno e Fermo il 79% delle prime, il 76% delle seconde, il 77% delle terze, il 48% delle pluriclassi). A Macerata ha aderito il 67% delle prime, il 69% delle seconde e delle terze, il 21% delle pluriclassi. A Pesaro Urbino il 72% delle prime, il 71% delle seconde, il 73% delle terze e il 12% delle pluriclassi».

 

Oltre a tutte le attività rivolte agli alunni, il progetto ha previsto la formazione degli insegnanti per l’attività “Scuola in movimento” e dei tutor per “Educazione fisica”. Inoltre, ai 319 plessi scolastici iscritti all’iniziativa sono già stati consegnati palloni brandizzati per l’attività “Educazione fisica”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti