Riecco Marameo, il festival di teatro per ragazzi che emoziona anche i grandi

FESTIVAL - Nel Fermano, oltre a Porto San Giorgio le cui date sono ancora da definire, ad ospitare il festival ci sono Montegiorgio, Fermo, Lapedona, Montegranaro e l'Unione Montana Monti Azzurri. Sponsor e sostenitore del progetto anche la Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo, presente alla conferenza con il presidente Giorgio Girotti Pucci

di Matteo Malaspina

Presentata questa mattina nella sala giunta della Provincia di Fermo l’edizione 2022 di Marameo, il festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi. Una kermesse per bambini e non solo, perché Marameo, giunto alla sesta edizione, con il passare degli anni è diventata una rassegna trasversale capace di emozionare e meravigliare anche i più grandi.

«Un progetto giovane che racchiude progettualità che vengono dal passato, tutte raccolte in questo format che con gli anni è cresciuto molto fino a coinvolgere cinque regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia), per un totale di 42 comuni e oltre 150 spettacoli in programma. Siamo diventati la più grande festa italiana dedicata al teatro per le nuove generazioni e nelle Marche aderiscono 9 comuni più due unioni di comuni (23 in tutto), mettendo in scena più di 66 spettacoli– spiega il coordinatore generale Marco Renzi dando qualche numero -. Oltre che interregionale, il festival è anche internazionale con una tappa di Teatro e Solidarietà, quest’anno, a Nairobi in Kenya dal 17 settembre al 2 ottobre».

Per quanto riguarda la provincia di Fermo, oltre a Porto San Giorgio le cui date sono ancora da definire, ad ospitare il festival ci sono Montegiorgio, Fermo, Lapedona, Montegranaro e l’Unione Montana Monti Azzurri. Sponsor e sostenitore del progetto anche la Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo, presente alla conferenza con il presidente Giorgio Girotti Pucci.

«A Montegiorgio andrà in scena ‘Parchi da Favola’ tutti i martedì di luglio – dice l’assessore del comune fermano Michela Vita – Tre saranno i parchi che il comune metterà a disposizione (Parco Baden Powell, il parco a Piane di Montegiorgio e quello a Monteverde) per un festival che unisce le famiglie ed è per tutti».

Giuseppe Taffetani, sindaco di Lapedona, spiega come presto la sua città verrà insignita della targa ‘Città dei bambini’ e ospiterà per l’occasione la quarta edizione di Pappappero il 28 agosto, mentre il 19/20/21 di giugno a Montegranaro andrà in scena il Premio Nazionale Otello Sarzi.

Anche Fermo si conferma tappa importante della kermesse con Favole e Stelle il 13/20/27 luglio. «C’è stima per questo progetto a cui affidiamo tutto il nostro supporto – dice l’assessore alla cultura Micol Lanzidei -. ‘Favole e stelle’ si svolgerà in Piazza del Popolo con l’obiettivo di vivere il centro e la piazza grazie al teatro».

L’unione Montana protagonista con il Friku Festival, spiegato da Gigi Pica. Lui, Marco Renzi, Giuseppe Nuciari, Caterina Marchetti e Vera Vaiano sono i direttori artistici delle rassegne: «Friku è una rassegna che si svolge quasi tutti i fine settimana da giugno a settembre ed è un festival per i bambini di tutte le età con l’obiettivo di offrire lo stupore, la bellezza e la meraviglia tramite l’arte di strada. L’altro obiettivo è quello di far conoscere i territori dell’entroterra ai turisti e la prima edizione dello scorso anno, sotto questo punto di vista, è stato un grande successo tanto che stiamo pensando ad un’edizione invernale cambiando il titolo simpaticamente in Frigu Festival».

Soddisfazione non solo dei protagonisti ma anche da parte del presidente della Provincia di Fermo, Michele Ortenzi: «Un programma ricchissimo e tanti Enti coinvolti. Fa piacere questa prospettiva di mettere insieme e coordinare tanti soggetti perché così facendo di riesce ad ottenere risultati importanti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti