di Matteo Malaspina
Tutto pronto per ”Fermo sui Libri”, la rassegna letteraria dedicata all’amore per la parola scritta e alla passione letteraria. La kermesse, promossa dal Comune di Fermo, dall’assessorato alla Cultura e dalla biblioteca Romolo Spezioli, è ormai giunta alla settima edizione e quest’anno ritorna con il format originale dei 7 appuntamenti (dal 22 giugno all’8 agosto).
«Si torna tra la gente nelle location del centro storico di Fermo, lì dove si andrà a creare un’atmosfera magica – dice soddisfatta l’assessore Micol Lanzidei – Il tema di quest’anno sarà il paradosso, inteso come tensione fra il senso comune e la visione nuova, sorprendente e contraddittoria, che però sembra superare ogni imbarazzo nel suo essere controcorrente eppur limpidamente valida».
«Ci auguriamo che sia un percorso interessante, reso possibile grazie al Comune, alla biblioteca Romolo Spezioli e e ai giovani del Conservatorio Pergolesi che ci regaleranno attimi di musica durante gli appuntamenti – dice la direttrice artistica Oriana Salvucci – quelli nel centro storico sono ad accesso libero mentre quelli a villa Vitali necessitano di prenotazione, tutti comunque gratuiti».
«Le sale in biblioteca sono tornate a riempirsi e questo ci fa piacere, come ci fa piacere che vengano promossi questi progetti sulla lettura – dice la direttrice della Biblioteca Spezioli, Maria Chiara Leonori, intervenuta alla presentazione dell’evento insieme alla bibliotecaria Natalia Tizi – Oltre che dentro le mura della biblioteca, quest’estate ci saranno tante opportunità anche all’esterno con la rassegna dei Libri in Piazza fino a fine agosto e con il format delle letture per i piccoli al Girfalco».
Si parte con il filosofo Umberto Galimberti il 22 giugno alle 21.15 in Piazza del Popolo con la lectio magistralis sul paradosso dal titolo ”L’incerto confine fra ragione e follia”. Il giorno dopo, alle 17.30 nella Sala dei Ritratti, il filologo Luciano Canfora presenterà il concetto storico politico di paradosso con un intervento dal titolo ”La democrazia dei signori”, incentrato sulla nostra epoca dove il popolo sembra scomparso dalla democrazia.
Il terzo appuntamento vedrà protagonista la scrittrice Lidia Ravera il 28 giugno a Piazzale Azzolino alle ore 21.15. Ravera racconterà la sua visione del paradosso tramite Giovanna, protagonista del suo ultimo romanzo ”Avanti, parla” che sceglie una vita solitaria finché, un giorno, decide di ritornare a vivere.
Sempre a Piazzale Azzolino andrà in scena il quarto e il quinto appuntamento. Claudia Tagliaferri l’8 luglio alle 21.15 racconterà il paradosso che corre nei giovanissimi tra la volontà di controllo di sé e degli altri e povertà di denaro tramite il suo ultimo romanzo ”Strega comanda colore” mentre il 19 luglio il giornalista Gianluigi Nuzzi presenterà il paradosso della ricchezza dei nostri tempi attraverso la sua inchiesta dal titolo ”I predatori”.
Le ultime due date andranno in scena a Villa Vitali. Prima Marina Rei il 26 luglio racconterà la sua esperienza di paradosso tra racconti e musica, poi il filosofo Vito Mancuso chiuderà la kermesse l’8 agosto con la visione del superamento del paradosso attraverso l’innamoramento, indagato nel suo recente volume ”La mente innamorata”.
Si può prenotare online al sito www.prenotazioni.opera-coop.it o attraverso i numeri 0734.284295 – 331.2767671.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati