A Monte Vidon Combatte torna ‘LavandAso’, i fiori protagonisti per il rilancio del territorio

L'EVENTO si svolgerà nei giorni 25 e 26 giugno, a partire dalle ore 16, ed avrà un’anteprima giovedì 23 giugno alle ore 21 con la presentazione del Libro “I fiori di Faber”, inserita nel Programma estivo “I Giovedì di Monte Vidon Combatte” a completare la stagione che in agosto avrà il suo clou nella tradizionale “Sagra delle Quaglie”.

Il sindaco Gaetano Massucci

A Monte Vidon Combatte il 25 e 26 giugno prossimi si terrà la decima edizione della Lavandaso, festa nata nel 2012 intorno a diverse esperienze di coltivazioni di lavanda nella Valdaso.

«Sono passati 10 anni e questa festa – aggiungono dall’amministrazione comunale di Monte Vidon Combatte, guidata dal sindaco Gaetano Massucci – continua ancora ad esercitare la sua attrazione per la gente che vive negli splendidi borghi medioevali della Valle dell’Aso e per i turisti italiani e stranieri che vi soggiornano durante il periodo estivo. La decima edizione si svolgerà nel centro storico e nel Parco della Palombara, a Monte Vidon Combatte, paese che negli ultimi anni ha adottato la manifestazione sposandone i suoi principi e valori».

Il programma di quest’anno è dedicato ai fiori: “Note fiorite: la lavanda e i suoi compagni”, ed ha l’intento di valorizzare il territorio, i suoi borghi, le tante coltivazioni tipiche prevalentemente biologiche, l’artigianato tradizionale di qualità, e di incrementare uno sviluppo turistico sostenibile e responsabile.
Attraverso l’associazione “Agrituraso-Marche Turismo Relazionale Integrato. Aps”, l’evento si è aperto alla partecipazione di comunità italiane e straniere con le quali la Valdaso ha stabilito, da tempo, legami turistico-culturali.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Monte Vidon Combatte, dalla Proloco, dall’associazione “Agrituraso-Marche”, con la collaborazione delle associazioni “Sibilla Arte” di Carassai, Slow Food Fermano, Emergency sezione di Fermo, ed altre organizzazioni locali come l’Asd 43 Outcycling per passeggiate naturalistiche anche in e-bike.

L’evento si svolgerà nei giorni 25 e 26 giugno, a partire dalle ore 16, ed avrà un’anteprima giovedì 23 giugno alle ore 21 con la presentazione del libro “I fiori di Faber”, inserita nel Programma estivo “I Giovedì di Monte Vidon Combatte” a completare la stagione che in agosto avrà il suo clou nella tradizionale “Sagra delle Quaglie”.
Le due serate si concluderanno con due concerti: sabato 25 Triobù con Daniele Di Bonaventura ed il suo bandoneon, domenica 26 “Concerto al lume di candela e profumo di lavanda” con il maestro Dante Milozzi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti