di Francesco Silla
«L’obiettivo è quello di promuovere l’arte del territorio e di diventare luogo di sintesi nella quale trovare informazioni su eventi e mostre, profili di artisti e analisi di opere».
La dirigente scolastica del Liceo artistico Preziotti-Licini, Annamaria Bernardi apre con queste parole la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di documentazione e divulgazione dell’arte contemporanea del Fermano, creato dal Liceo Artistico Preziotti-Licini di Fermo-Porto San Giorgio, in collaborazione con l’Università Popolare di Fermo e con l’associazione Ex Allievi Preziotti, un portale web dedicato alla promozione e alla divulgazione dell’arte contemporanea locale. La dirigente rimarca l’importanza della collaborazione con i Comuni del territorio, in particolare con i comuni di Fermo e Porto San Giorgio, sedi, appunto, del Liceo.
Presente in conferenza stampa anche il dirigente del terzo settore del Comune di Porto San Giorgio, Alessio Sacchi, che si sofferma sull’importanza di «destagionalizzare l’offerta turistica attraverso iniziative come questa che ci fanno riscoprire artisti del territorio con mostre e collezioni. Stiamo collaborando attivamente attraverso la digitalizzazione del catalogo della collezione Paci, una collezione di oltre 5.000 manifesti relativi ad eventi sull’arte in tutto il mondo a partire dagli anni ‘50».
È intervenuto anche Oronzo Mauro, docente di “Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali” presso la 24Ore Business School di Milano, che insieme alla dirigente ha presentato il progetto: «L’idea del portale web è nata dalla voglia di spostare il focus e l’attenzione dall’arte rinascimentale, molto conosciuta e valorizzata nel nostro territorio, all’arte contemporanea. Dobbiamo imparare a recepirla e un’iniziativa come questa può essere una sintesi tra studenti e artisti, attraverso nuovi linguaggi come quello del web. La mission è la stessa del Vasari, che con “Le vite” cercava di valorizzare gli artisti fiorentini, con racconti di vita e analisi delle opere. Noi ci muoviamo su un territorio diverso, il web, ma con lo stesso spirito, far conoscere gli artisti marchigiani».
Di nuovo la parola alla dirigente che spiega come si è lavorato al portale: «Abbiamo lavorato con gli studenti, sotto la direzione tecnica della docente Moira Antonelli e del Web Designer Marco Marilungo. I ragazzi del Liceo hanno lavorato al logo del sito internet, che è stato selezionato tra le numerose proposte da una commissione di docenti, assessori comunali, Ettore Fedeli dell’Università popolare di Fermo e Massimiliano Berdini dell’associazione ex Allievi. Inizialmente si trattava di creare un portale per l’esposizione delle opere degli studenti, ma attraverso lo studio e il confronto con Oronzo Mauro e con esponenti dell’Università Popolare di Fermo abbiamo pensato di trasformarlo in una “enciclopedia” artistica sui nostri artisti marchigiani. Non è mancato infine l’apporto dell’associazione Ex Allievi Preziotti, che ci appoggia per ogni iniziativa».
«Il sito www.galleriedelfermano.art, è attivo e può essere utile a scuole, Comuni del territorio, artisti e attraverso il lavoro continuo del liceo sarà utile agli studenti per avvicinarsi al mondo reale dell’arte del territorio. È stato istituito un comitato di redazione. Collaborano con noi docenti di storia dell’arte, grafici e organizzatori di eventi, tutti vocati alla divulgazione dell’’arte. Il sito internet rimarrà in constante aggiornamento attraverso il lavoro degli studenti dell’indirizzo grafica, per quanto riguarda videointerviste ad artisti e calendario mostre. L’Università popolare di Fermo ha invece fornito i profili degli artisti da inserire nel blog del sito, per avere ulteriori informazioni su vita e opere». Presenti anche le finaliste del concorso del logo, Noemi Mosca e Rachele Carboni che hanno spiegato le fonti di ispirazione e la realizzazione del bozzetto del logo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati