«Sembra proprio un lupo» avvistamento sulla collina sangiorgese (Il video)

PORTO SAN GIORGIO - L'animale è stato avvistato mercoledì notte sulla collina nord di Porto San Giorgio. Consigli e raccomandazioni in caso di 'incontro ravvicinato' con un lupo
Il video girato di notte sulla collina nord di Porto San Giorgio

«Sembra davvero un lupo» è quello che si sono detti alcuni sangiorgesi che mercoledì notte, mentre transitavano sulla collina nord di Porto San Giorgio con la loro auto, si sono imbattuti in quello che a prima vista sembra, appunto, essere proprio un lupo.

I sangiorgesi sono riusciti a filmarlo in un video per pochi secondi. E potrebbe trattarsi di un esemplare già avvistato in passato nelle campagne di Capodarco. Ora, posto che non si può avere la certezza che si trattasse di un lupo o di un ‘cecoslovacco’, qualche raccomandazione in caso di incontro ravvicinato con un lupo.

«Specifichiamo che non si registra – hanno avuto a dire più volte dalla Polizia provinciale – un attacco di lupo all’uomo da fine ‘800, quando i bimbi seguivano i genitori nel lavoro dei campi. Francamente sono molto meno pericolosi di tanti altri animali. E poi i lupi non amano certo farsi notare. Questo significa che o si nascondono o scappano. E’ un animale straordinario. E chi dice il contrario, mente. E’ in cima alla catena alimentare, dicevamo, e ci aiuta a mantenere l’equilibrio faunistico. Il lupo cecoslovacco, invece, è un cane a tutti gli effetti: è allevato, selezionato e commercializzato. Ed è anche piuttosto costoso. Non è un cane molto socievole ma sicuramente è un animale dall’indole quieta e non è assolutamente pericoloso. La cosa più naturale – spiega l’ispettore Simone Egidi contattato al telefono – è goderseli senza mostrare nervosismo. Certo, il lupo può essere una minaccia per gli animali da affezione o da reddito e quindi prestare massima attenzione alla loro cura, dalle recinzioni ai guinzagli. Entrambi, cinghiali e lupi, muovendosi liberamente sul territorio, possono rappresentare un pericolo per gli automobilisti. Ma in questo caso vale il discorso del codice della strada, ossia occhi aperti e prudenza quando si è alla guida. E se si resta coinvolti in un sinistro, se si vuole recuperare il 60% del danno, come previsto dalla Regione, bisogna sempre chiamare subito le forze dell’ordine per rilevare l’incidente. Evitiamo di demonizzarli. Vanno trattati con attenzione e prudenza come si farebbe con qualsiasi altro animale selvatico».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti