A Grottazzolina torna ‘A(ni)mare il Borgo’, ecco tutti gli eventi in cartellone

EVENTI - Dal violinista Valentino Alessandrini al comico Piero Massimo Macchini, dalla storia picena ai “Giorni di Azzolino”, l’Apericena in bottega e l’Alba Musicale al Castello, cultura e sport, i Giochi tra Contrade…la festa è a Grottazzolina

Alberto Antognozzi

«Torna la quarta edizione di “AniMARE il borgo”, il format estivo ideato dall’amministrazione comunale di Grottazzolina e che tanto successo ha riscosso negli anni precedenti, con conferme, ritorni e tante novità. Eventi per tutti i gusti e le fasce d’età organizzati dal Comune e dalle varie realtà associative paesane che ringraziamo per la passione e la qualità». E’ quanto annunciano dall’amministrazione guidata dal sindaco Alberto Antognozzi.

Ed eccoci al programma, iniziando dalle conferme: «L’Apericena in bottega al 22 luglio dalle ore 19 con degustazioni di prodotti tipici di qualità nel cuore del borgo, accompagnati dalle dolci note di Federico Bracalente al violoncello e Giacomo Gradozzi al contrabbasso e dal rock dell’X beat Akoustik band; la cena sotto le stelle nel suggestivo scenario di Corso Vittorio Emanuele II il 12 agosto; l’Alba Musicale al Castello il 14 agosto alle ore 5,30, animata quest’anno dal giovane e meraviglioso quartetto d’archi Ta Néa e dedicata in particolare ad Ennio Morricone e Franco Battiato; la giornata turistica “Borghi aperti” dell’11 settembre con le visite guidate gratuite;  le letture al castello e Nati per leggere il saggio dell’Arte per Crescere il 5 luglio ; la sagra della trebbiatura 23 e 24 luglio; il concerto di musica antica della corale Crypta Canonicorum il 26 luglio; “Puliamo Grottazzolina” il 25 settembre e i vari eventi di “Grotta Picena”». 

Quindi i ritorni, arricchiti anch’essi di novità: Molto atteso – rimarcano dall’amministrazione – quello dei “Giochi tra contrade” dopo la ricostituzione delle stesse che si sono già sfidate nell’arte presepiale durante “Natale al borgo; grazie infatti all’impegno della Pro Loco ci saranno sfide di abilità fisiche, strategie e spirito di squadra nei mercoledì 6 – 13 e 20 luglio e venerdì 15. Torna poi nella sua versione classica “I giorni di Azzolino” che anzi offre nuovi interessanti appuntamenti culturali con le serate di “Colto Medioevo”: il 2 agosto sulla cucina monastica, il 3 sulla musica antica e il 4 con la “La notte picena” a cura dell’Associazione e del Comune con l’inaugurazione novità mostra comunale “Generazione di Piceni” alle ore 19.30. Già iniziato con grande successo inoltre, nel paese patria di questo sport, il torneo di pallavolo, il “Castle Volley”, organizzato grazie alla M&G Scuola Pallavolo con finale il 21 luglio. Un ritorno anche quello del grande viaggiatore Mario Aliberti che presenta quest’anno il 25 luglio “Amazzonia: il fiume scendeva a Oriente”, un racconto ed immagini di un suo straordinario viaggio con riferimenti anche al libro del grande esploratore Leonard Clark. Tra i ritorni sul palcoscenico grottese infine come non citare il grande violinista Valentino Alessandrini il 28 luglio alle 21.30 al Castello e il comico Macchini che con lo spettacolo “Fortuna Macchini” concluderà la giornata turistica di domenica 11 settembre alle ore 19 sempre al Castello».

«Le novità poi sono molte o singole o inserite nei vari eventi. Il 10 luglio – l’elenco degli eventi si arricchisce – lo spettacolo teatrale “Janusz Korzack. L’ultima strada per Treblinka” con l’attore e regista Roberto Giordano, organizzato da Progetto Musical, con prevendita dei biglietti presso la Tabaccheria Santoni Paolo di Piazza Marconi. Quindi il convegno di domenica 17 luglio ore 21.30 al castello “Per un nuovo sviluppo turistico. Idee per un turismo di comunità”, con il giornalista Adolfo Leoni (Associazione Antichi Sentieri – Nuovi Cammini e Ippovia del Tenna), Marco Ramadori (Viarum), Loredana Miconi (Noi Marche Bike Life), con il video racconto dello storico “trenittu” e l’intervento della Contrada Stazione di Grottazzolina – a cura del Comune e della Pro Loco. Quindi un evento culturale molto suggestivo, sempre al castello, venerdì 29 luglio alle ore 21.30: “Tra parole poetiche e visioni d’autore”, con la partecipazione del poeta Antonio Cerquarelli, della Poetessa Stefania Pasquali, della pittrice acquarellista Maria Pia Funari e del fotografo Pino Bartolomei, al violino Rebecca Montagna, alla chitarra classica Silvia Talamonti. Ci saranno quest’anno anche il torneo di carte (yu – gi oh) il 5 luglio e il torneo di calcio a 5 ad inizio agosto dedicato ai giovani ed organizzato dalla Consulta Giovanile, l’organo fortemente voluto dal Comune che tante attività sta organizzando per il paese e che collaborerà in altri eventi del format. Nuovo arrivo anche la festa anni ’60 di fine estate a cura della Pro Loco il 28 agosto. Altra grande novità domenica 25 settembre alle 19.15 nella Chiesa del SS. Sacramento e Rosario: il concerto per organo e voci inserito nella 21esima rassegna organistica della Marca Fermana in collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense, con l’utilizzo dopo anni del meraviglioso organo Callido del 1788, voci soliste del Vox Poetica Ensemble e all’organo Giulio Fratini. Un programma variegato insomma, nel segno della cultura sotto ogni sua forma e del divertimento. E quest’anno ultima bella novità sono a disposizione le nuove brochure turistiche con info dettagliate anche in inglese e mappa. Insomma Grottazzolina vi aspetta per AniMARE insieme il borgo».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti