Assegnate le borse di studio ‘Il giglio d’oro’ della Nobile Contrada Fiorenza ai migliori realizzatori di spada e scudo

FERMO - L’edizione 2021/2022, riservata agli studenti del centro formazione professionale “Artigianelli”, fatta di musica, storia, arte, si è tenuta in una gremita Sala dei Ritratti ed ha avuto tra gli ospiti anche Alex Hansen, truccatore di Hollywood e campione mondiale di aerografia. I vincitori del premio in danaro sono Yousef Taib, Tommaso Mazzaferro, Luca Ruffo, Angelo Piersanti Ali Juniku

 

di Silvia Remoli

Sono state le bacchette dei tamburini a dare inizio alla serata presso la Sala dei Ritratti nel suggestivo Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo: ad applaudirli in prima fila il priore Luigi Volpi e l’assessore Alberto Maria Scarfini in veste istituzionale di assessore alle politiche giovanili oltre che allo sport e al bilancio, ma coinvolto anche personalmente in quanto cresciuto con il fazzolettone bianco-viola al collo. Entrambi si sono mostrati orgogliosi dell’iniziativa e della copiosa partecipazione dei ragazzi, che hanno voluto mettersi alla prova sfruttando questa occasione per sperimentare, attraverso la creatività, il loro genio, con fantasia, ingegno e ricerca, per aggiudicarsi ‘Il giglio d’oro’ (premio che ha come nome uno dei simboli della contrada che l’ha indetto), come ha precisato la professoressa Catalini, riferendosi ai suoi studenti del centro di formazione professionale “Artigianelli” di Fermo.

Infatti, la partecipazione al bando per ottenere le due borse di studio di €500 ciascuna, una per la progettazione della spada e l’altra dello scudo, ha richiesto studio di arte, letteratura, storia del periodo inerente alla Cavalcata  dell’Assunta e in particolare alle armi quali strumenti di difesa di quel tempo. Un saluto ai presenti è giunto anche da Stefano Luzi, titolare della ditta Tre Elle che, oltre ad essere un fervente contradaiolo, ama incoraggiare i giovani nel loro percorso di vita e infondere loro fiducia come imprenditore che crede nella futura generazione di lavoratori: «Abbiate la voglia e la forza di puntare su voi stessi, credeteci! In un’intervista di Ennio Morricone, il grande maestro diceva che la parola ‘fare’ è composta da due note, quindi è musica per la nostra vita».

A proposito di musica, la serata, presentata e coordinata da Laura Mascetti, fulcro e riferimento per i giovani della contrada Fiorenza,  è proseguita con l’esibizione degli studenti della Accademia Musicale Annio Giostra di Fermo, accompagnati da presidente Carmela Marani, che hanno allietato la sala con memorabili pezzi classici e contemporanei. 

Ad assistere alla premiazione dei ragazzi anche un super ospite: Alex Hansen, campione mondiale di aerografia, artista messo a servizio del cinema, attivissimo ad Hollywood (tra le sue più note realizzazioni, anche il trucco del colossal ‘Trecento’ con Gerard Butler).

Alex Hansen, campione mondiale di aerografia

Degna conclusione della splendida serata è stata infatti la proclamazione dei nomi dei due giovani vincitori de ‘Il giglio d’oro’ da parte della giuria (composta dai prof. Massimo Temperini, Lucia Postacchini e Luca Luciani):  per la spada Yousef Taib, Tommaso Mazzaferro, mentre per lo scudo Luca Ruffo, Angelo Piersanti Ali Juniku hanno visto consegnarsi le due borse di studio da 500€ sotto l’applauso scrosciante del pubblico con l’auspicio di realizzarsi nelle loro passioni.

Lo scudo vincitore della Borsa di studio il Giglio d’oro della Nobile Contrada Fiorenza

la spada vincitrice della borsa di studio il Giglio d’oro della Nobile Contrada Fiorenza


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti