Bababoom, tutto pronto per il festival reggae in riva al mare. Dal 20 al 24 luglio tra musica, cultura e benessere

FERMO - Dal 20 al 24 luglio a Marina Palmense torna il Bababoom festival. Ospite d’eccezione Julian Marley, figlio del leggendario Bob Marley

 

di Alessandro Luzi

Da mercoledì 20 luglio il lungomare di Marina Palmense diventa un villaggio della musica e dell’amicizia con il Bababoom. Un festival che nasce per amore della musica reggae ma che contiene tanti modi di esprimersi, emozioni e luci, da vivere proprio in riva al mare e in uno degli spazi più belli e incontaminati del territorio.

Questa mattina, proprio nell’area dove è previsto l’evento, si è svolta la conferenza stampa di presentazione. «Questa è una edizione storica in quanto veniamo da due anni di stop forzato a cui la nostra associazione ha resistito – ha esordito Andrea Borraccini, presidente dell’associazione Bababoom Festival -. Ora è il momento di ripartire e dargli uno slancio ulteriore. Infatti ospiteremo artisti di caratura internazionale e di altissima qualità. In primis Julian Marley, il figlio di Bob. Tra l’altro ha deciso di fermarsi per più giorni a Fermo per visitare la città. Questa è la sua unica data italiana ufficiale. Poi parteciperanno anche gli Africa Unite, storica band reggae italiana. Sono sulla scena musicale da circa 40 anni e presenteranno il loro ultimo album. Un altro nome di rilievo è Mattak, un rapper svizzero molto noto nella scena hip-pop. Abbiamo contattato musicisti provenienti da tutta Europa».

Programma completo (Cliccare per ingrandire)

Insomma, un cartellone denso di appuntamenti e volto ad accompagnare i partecipanti per tutta la giornata. Il festival è organizzato per aree tematiche, si comincia già dal mattino all’area Space Buddha, per dedicarsi alla meditazione o ai massaggi. La spiaggia è il regno di dj e di selector appassionati. Quest’ultimi veicolano i loro gusti musicali tra i giovani del territorio e non solo, fin dalla mattina: «Si inizia la mattina alle 7.30 con le attività di automassaggio e risveglio energetico, promosse dall’associazione Nybu. Dalle 10 alle 11 ci sarà uno spazio dedicato al Rasta University, un momento per approfondire la cultura rastafariana. Poi alle 11 Astarbene Radio On Air presenterà il programma della giornata e dalle 14 partirà la musica in spiaggia. Alle 19.30 torna l’appuntamento con la meditazione e alle 20 si darà il via ai concerti sul palco. Quest’anno è previsto anche un concorso per le band emergenti reggae e ska. Dopodiché proseguiranno i concerti fino a tarda notte. Un momento molto emozionante sarà venerdì 22 luglio, ovvero la giornata dedicata all’inclusione. Infatti si esibiranno i Vagabend, una band proveniente da Pesaro formata da ragazzi disabili. Per l’area campeggio abbiamo già registrato diverse prenotazioni, quindi c’è grande attesa per il ritorno del Bababoom».

Presente all’appuntamento anche il vicesindaco, Mauro Torresi: «Apprezzo questo evento per l’impegno mostrato dall’associazione e per il vasto programma. È un festival di alto livello culturale e importante per il turismo di Marina Palmense. È tra le manifestazioni centrali del programma estivo e continua ad ottenere ottimi risultati. Spero diventi una vera e propria tradizione per questa zona». Dichiarazioni a cui fa eco l’assessore alla cultura, Micol Lanzidei: «A me piace moltissimo e sin dall’inizio è stato qualcosa di avvincente e molto attrattivo per tanti fattori. Innanzitutto per la qualità degli artisti. Inoltre il Bababoom non è incentrato soltanto sulla musica ma propone una vasta gamma di attività culturali a 360 gradi. Poi c’è uno spazio dedicato al benessere psicofisico. È un format che funziona e questa è una location adatta proprio a tali momenti. Poi è importantissimo il leitmotiv “Pace through music”, cioè costruire la pace attraverso la musica. Quest’anno è una frase particolarmente necessaria. Sarà un’occasione per legare temi sociali e di sostenibilità ambientale».

Programma completo (cliccare per ingrandire)

Bababoom è anche spazio per bambini, con animazione, giochi e laboratori, e tempo da dedicare al benessere, passando per lo yoga, i massaggi, le riflessioni sull’alimentazione, lo sport sul mare, grazie alla presenza dell’area kite.

Chi arriva da fuori potrà accedere all’area campeggio, l’organizzazione ha previsto anche dei pacchetti per quanti si fermeranno a dormire sotto le stelle estive di Marina Palmense. I biglietti sono acquistabili direttamente sul sito web www.bababoomfestival.it o nei punti vendita Ciao Ticket, i posti in campeggio sono limitati.

Le offerte e le novità del Bababoom 2022 sono sul sito del festival www.bababoomfestival.it o sulle pagine social dell’evento.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti