di Matteo Malaspina
A Servigliano la settimana di Ferragosto è Quintana. È da 54 anni, del resto, che nel paese delle colline fermane il tempo è come se tornasse indietro nel Medioevo e tutti i 2300 abitanti partecipano attivamente alla rievocazione storica, l’unica giostra in Italia che durante la pandemia non si è fermata. E questa mattina presentazione ufficiale dell’edizione 2022 del Torneo Cavalleresco di ”Castel Clementino alla presenza di Natasha Stefanenko. Sì, è proprio lei quest’anno la madrina, il volto, e che volto, dell’evento.
«Il segreto della Quintana è che la più bella è sempre l’edizione del prossimo anno. Una manifestazione in crescita che interessa tutti, dai bambini piccoli che prendono la bandiera a 3 anni, al nonno che con fatica la regge – spiega il presidente Maurizio Marinozzi presentando la 54esima edizione del Torneo Cavalleresco di ‘Castel Clementino’ -. Servigliano ha saputo ragionare negli ultimi 20 anni con la testa della grande città e il cuore del piccolo paese. Qui si parla di Quintana tutto l’anno, al pari del Palio di Siena. Ma a differenza di Siena, noi siamo una piccola realtà e se è vero che ”piccolo è bello”, è altrettanto vero che è anche difficile farci conoscere».
Una mission, quella di esportare la Giostra dell’Anello fuori dalla realtà provinciale, alla quale l’Ente Torneo sta lavorando, investendo molto in pubblicità e sui social e l’ultima idea è stata quella di coinvolgere Natasha Stefanenko. L’attrice russa, da anni residente nel Fermano, è solita raccontare nei suoi canali social i piccoli borghi e le bellezze marchigiane e quest’anno è stata scelta come madrina della Quintana.
«Da marchigiana acquisita mi rende felice condividere con voi questa iniziativa che racconta la storicità del posto e unisce le generazioni. E poi il torneo è nato nel mio stesso anno, non potevo dire di no – dice la Stefanenko – Durante la settimana andrò in giro per Servigliano e racconterò con storie e reels tutta la manifestazione, dalle passioni dei contradaioli agli spettacoli. Il mio scopo è incuriosire i miei follower e farli venire a Servigliano a scoprire un borgo meraviglioso pieno di storia e tradizioni».
«Abbiamo aggiunto un elemento di qualità alla qualità della Quintana. In una manifestazione di dame e cavalieri, Natasha sarà la nostra dama per eccellenza – commenta il sindaco Marco Rotoni – L’evento rappresenta un momento storico per la città, un momento di relazioni e appartenenza e un modo per socializzare e per emozionare».
Ad illustrare tutto il programma, che torna a pieno regime dopo i due anni del Covid, ci pensa il regista Gianluca Viozzi, un uomo che per un anno intero lavora al Torneo: «Sarà l’anno della rinascita. Un settimana dove ogni sera ci saranno dei componenti particolari e l’epilogo sarà il torneo cavalleresco». Si parte il 12 agosto con ”Comunità in festa”, organizzata dalla Pro Loco in occasione dei 250 anni della fondazione del paese. Il 13 andrà in scena lo spettacolo del Giullar Cortese di Gianluca Foresi, il re dei parolieri improvvisatori. Il 14 agosto ci sarà la sfida tra gli alfieri e i musici mentre il 15 altro evento firmato Pro Loco con il mercato medioevale. Il 16 esibizione della scuola alfieri e musici e verrà anche presentato il Palio, disegnato dagli studenti della terza media di Servigliano. Il 17 agosto si entra in clima Quintana con la rievocazione storica della cessione della piana di San Gualtiero e lo spettacolo a cavallo del Teatro Equestre ”Le Zebre”. Giovedì 18 i banchetti propiziatori, venerdì lo spettacolo della compagnia G.A.M.S. del presidente Luca Mercuri che, con bandiere, attori e colonne sonore rappresenterà la Divina Commedia di Dante. Sabato 20 il corteo storico anticiperà la Giostra dell’Anello di domenica 21 agosto, dove i fantini dei 4 rioni (Paese Vecchio, Porta Navarra, Porta Santo Spirito e Porta Marina) di sfideranno per la conquista della vittoria. La dama di Rione San Marco, il rione della municipalità, quest’anno sarà la bellissima Francesca Berdini, una donna che ha sempre lavorato all’interno della manifestazione. L’ingresso è gratuito, ad eccezione delle serate del 19 e 20 (ingresso 5 euro) e il giorno della Giostra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati