‘Sguardi vincenti’ all’Ippodromo San Paolo: prosegue la stagione estiva delle corse

FERMO - Questa mattina ai microfoni di Radio Fm1 sono intervenuti Salvatore Mattii, giornalista, e Chiara Perini, direttore creativo dell'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Un approfondimento dedicato alle operazioni di restyling che hanno riguardato la struttura e al progetto di comunicazione "Sguardi vincenti". Intanto proseguono i numerosissimi appuntamenti della stagione estiva
Ai microfoni di Radio FM1 Salvatore Mattii e Chiara Perini

Salvatore Mattii e Chiara Perini

di Francesco Silla

Ai microfoni di Radio Fm1, intervistati da Alessandro Luzi, il giornalista Salvatore Mattii e Chiara Perini, direttore creativo dell’ippodromo San Paolo di Montegiorgio, hanno illustrato il programma di appuntamenti, ampio e variegato, dell’Ippodromo.

«Durante la pandemia, le corse sono continuate a porte chiuse. Ora si torna in presenza, siamo ripartiti a giugno con un programma incredibile – ha spiegato Mattii – 47 giornate di corse con oltre 2.100.000 euro come montepremi per le scuderie. Inoltre, abbiamo a luglio ed agosto il campionato italiano guidatori trotto, con gare che sono iniziate il 15 luglio fino ad arrivare alla finale del 21 agosto con l’incoronazione del campionato italiano. Poi a novembre avremo il Palio dei Comuni, ormai storico, al quale partecipano comuni a livello internazionale. È diventato un format che, con scambi e gemellaggi, viene riproposto anche in comuni francesi e presto anche austriaci. Un evento nel segno dell’ippica ma anche e soprattutto nel segno della cultura, con i comuni che possono mettere in mostra i propri prodotti e sbandieratori che completano le giornate con musica e folklore.» Tornando poi al programma estivo: «A Montegiorgio si corre tutti i venerdì e tutte le domenica dalle 19:45 circa (in base al palinsesto televisivo) fino alla fine di agosto»

Chiara Pierini si è soffermata invece sulla campagna di comunicazione “Sguardi vincenti” e sul progetto di restyling dell’ippodromo: «È iniziato questo progetto di restyling nel 2020, caldamente voluto anche da Alessia Mattii, che ha avuto l’intuizione insieme alla sua famiglia di dare una sorta di nuovo inizio alla struttura. Questo si può fare attraverso due elementi. Il primo è la parte strutturale che dopo alcuni anni ha bisogno di lavori di modernizzazione e rinnovo del design. Dall’altro lato c’è la cura della comunicazione e della grafica – ha continuato la Perini – Lavorare quindi sull’immagine della struttura e sulla sua veicolazione attraverso i media. C’è un mondo dietro, soprattutto per quanto riguarda l’ambito televisivo, con regia, montatori, cronisti e operatori che lavorano per comunicare al meglio l’evento sportivo, ma anche per quanto riguarda la parte sportiva, con allenatori, veterinari e preparatori. Il progetto “Sguardi vincenti” si affianca quindi al rinnovamento della struttura per dare una nuova luce all’ippodromo e ai suoi eventi, raccontando il mondo dell’ippica attraverso lo sguardo dei driver. Il racconto dell’anima dei campioni attraverso il loro sguardo. Questo è il percorso degli ultimi tre anni. Poi ci sarà un cambio con un nuovo focus. Quest’anno vogliamo mettere al centro il driver, con interviste che riscoprano l’uomo dietro il campione, le sue emozioni e i suoi timori, che spesso non arrivano al pubblico. Tutti questi contenuti saranno poi rilasciati durante l’estate attraverso i social per proseguire con la nuova campagna di comunicazione dell’Ippodromo San Paolo».

Entrambi si sono poi spesi a sostegno della legge che sta per essere approvata sul divieto dell’utilizzo del frustino negli ippodromi, promossa da varie organizzazioni e parlamentari. «Il cavallo è un animale nobile, che accompagna l’umanità da millenni, per questo dobbiamo eliminare l’utilizzo dei frustini. Questa campagna è un primo tassello per cambiare la coscienza comune» ha sottolineato Mattii.

«Sulla scia del discorso del profondo rispetto che abbiamo per il cavallo, abbiamo allargato anche i paddock per far godere i cavalli di più spazio di libertà.» Ha aggiunto poi Chiara Perini.

Un’iniziativa che cerca di raccontare la realtà che sta dietro alle corse, distaccandosi dalla semplice gara, cercando di ampliare la prospettiva e il pubblico, attraverso il racconto dell’evento in tutte le sue parti. «Ci sono delle sensazioni e delle emozione che dal parterre e dalla corsa non filtrano, ma che invece con una cineprese e con una comunicazione adeguata possono arrivare a tutti e far appassionare un pubblico più ampio».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti