Contributi per il dissesto idrogeologico, sorridono Montappone e Montefalcone: in arrivo 1 milione di euro

MONTAPPONE - Pubblicato l'elenco di interventi finanziati, nel Fermano fondi per il consolidamento dell'area a sud del centro di Montappone e per la rupe di Montefalcone Appennino

Sono due i Comuni del Fermano, Montappone e Montefalcone Appennino, che si sono visti finanziare opere di messa in sicurezza di edifici e territorio, approvate con decreto interministeriale del 18 luglio scorso. Per il 2022 si tratta di contributi complessivi, in tutta Italia, per 450 milioni di euro, somme da distribuire tra gli enti che avevano presentato domanda di contributo scaduta il 10 marzo scorso. I piccoli Comuni, fino a 5.000 abitanti, potevano ricevere un massimo di un milione di euro, 2,5 milioni per la fascia media fino a 25mila abitanti, 5 milioni il contributo massimo per le municipalità più popolose. 

Sono stati ben 9.549 i progetti candidati ed ammessi al contributo da parte di 5.223 richiedenti, per un totale che sfiorava i 6 miliardi di euro. Gli investimenti vanno destinati, in ordine di priorità, alla messa in sicurezza di territori a rischio idrogeologico, a quella di strade, ponti e viadotti, a quella di edifici pubblici, con particolare attenzione alle scuole. Subito assegnatari del contributo per l’anno in corso sono stati 385 enti, per un totale di 553 opere finanziate, in larga parte nelle Regioni del Mezzogiorno, e rientrano tutti nella prima tipologia, quella dedicata alle aree a rischio idrogeologico. I progetti al momento non finanziati dovranno attendere, ma possono sperare, dato che sono previsti, a scalare dalla stessa graduatoria, 550 milioni di euro annui dal 2023 al 2025, 700 per il 2026, 750 dal 2027 al 2030. Entro la fine del decennio si dovrebbe arrivare ad una copertura pressoché totale delle istanze accolte.

Nel Fermano esultano Montappone, che raccoglie 800.000 euro, e Montefalcone Appennino, a cui ne sono stati concordati 200.000. Nel paese del distretto del cappello, serviranno per un’opera di consolidamento, sistemazione e bonifica del dissesto idrogeologico nel territorio a sud del centro abitato, Saletto-Mossa. Nel Comune dei Sibillini, invece, il finanziamento interesserà una via del centro storico, con l’intervento di messa in sicurezza e ripristino della rupe. Nella lista figurano altri 6 municipi marchigiani: si tratta di Monte San Martino, che ne riceverà 470.000 euro, Jesi, 140.000, Force, 670.000, Fermignano, 350.000, Serra Sant’Abbondio che si aggiudica l’importo più corposo, da 1 milione, infine Serra De’ Conti, con due progetti per complessivi 180.000 euro.

P.Pier.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti