Terminata e già fruibile l’area fronte mare in via La Malfa a Lido Tre Archi che è stata aperta e inaugurata ieri mattina. Un’area con 60 stalli per il parcheggio delle auto, oltre a quelli per motocicli, biciclette e per i disabili. Un lavoro che ha visto la sistemazione dei marciapiedi e del manto stradale, un migliore percorso viario con la realizzazione di una nuova aiuola spartitraffico (con la rimozione delle vecchie aiuole spartitraffico), nuovi attraversamenti pedonali rialzati più sicuri per i pedoni, il potenziamento dell’area a parcheggio, colonnine per l’erogazione dell’energia elettrica in occasione di manifestazioni, illuminazione a led, quindi a risparmio energetico. Inoltre, i marciapiedi e i vialetti lastricati che conducono dal lungomare alla spiaggia sono stati ripavimentati, allargati e resi accessibili agli ipovedenti con percorso tattili ad hoc.
Accanto al blu della pista ciclabile dunque da stamattina sono pienamente operativi i posti auto anche, ovviamente, per chi vuole trascorrere ore spensierate in spiaggia.
«Qui – ha sottolineato il sindaco Paolo Calcinaro – appena insediato mi chiedevano di interdire la zona per contrastare quello che si ingenerava a causa della trascuratezza. Oggi invece grazie ad un lavoro sinergico fra istituzioni e forze dell’ordine e con questi servizi utili e funzionali si dà più spazio a chi vuole realmente vivere Tre Archi, quartiere che passi in avanti li sta facendo da tempo».
Sinergia sottolineata anche dal Questore Rosa Romano che ha esaltato «la bellezza del mare in questa zona» quasi accostandola a quella di zone della Puglia ed ha garantito «la prosecuzione della vigilanza fissa e dei controlli ordinari e straordinari a Lido Tre Archi».
«Un lavoro importante portato avanti in questo quartiere che vede qui accanto proprio un ulteriore sviluppo e crescita con nuove opportunità, come la zona fitness i cui lavori stanno proseguendo e la copertura del campo polivalente su cui pure gli interventi continuano» ha detto l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani ringraziando il lavoro dell’Ufficio Tercnico Comunale diretto da Alessandro Paccapelo ed in particolare dell’ing. Marco Iuvalè che ha seguito, in prima persona, l’evoluzione dell’iter dell’intervento nel suo complesso.
Presenti anche la ditta Cosar di Roma che ha eseguito i lavori edili e stradali e la Nuova Lagoplast per la segnaletica. Ringraziata anche la ditta di Sulejmani Djafer per la pavimentazione in betonelle.
«Opere pubbliche che favoriscono maggiore sicurezza su cui, come sapete, l’impegno dell’amministrazione comunale, insieme alle forze dell’ordine, è massimo e anche la possibilità di dare vita a manifestazioni come quella partita da due giovedì in quest’area parcheggio del mercatino, curato da Maurizio Orso, dalle 18 alla mezzanotte per tutti i giovedì di luglio ed agosto, è un segno importante per il quartiere» ha detto il vice sindaco e assessore al commercio, alla viabilità ed alla sicurezza Mauro Torresi.
Plauso è arrivato anche da due consiglieri comunali di zona: Luciana Mariani ha parlato di «miglioramento che continua per Tre Archi anche se bisognerebbe parlare del lido fermano nel suo complesso che va da Tre Archi a Marina Palmense. Tre Archi/San Tommaso – ha detto – è sempre più zona inclusiva e vivibile anche con questi servizi, con una collaborazione che spazia a 360 gradi fra assessorati, proprio per dare importanza e giusta considerazione a questo quartiere, qui a fine agosto è previsto anche lo spettacolo di Max Giusti». Per Luciano Romanella «questo diventerà uno dei migliori quartieri di Fermo per cui basta con le denigrazioni, negli ultimi anni la zona è cresciuta in termini di servizi e di opportunità ed è bene proseguire in questa direzione». Al termine la benedizione impartita da Don Sebastiano Serafini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati