‘Festa del sole. Il tramonto di Odorisio’, la suggestiva cerimonia tra architettura e astronomia a Santa Vittoria in Matenano

L'EVENTO si terrà domenica 7 agosto a partire dalle 18,30 lungo Corso Matteotti

E’ stata presentata ufficialmente l’edizione 2022 della ‘Festa del sole. Il tramonto di Odorisio’, una spettacolare cerimonia che unisce architettura e astronomia che si terrà domenica 7 agosto a partire dalle 18,30 lungo Corso Matteotti di Santa Vittoria in Matenano. Il sole descrivendo la sua parabola verso il tramonto, attraversa la porta della Torre di Odorisio Abate dei farfensi e Podestà di Santa Vittoria, edificata nel 1236 creando un suggestivo gioco di luce.

L’evento è stato realizzato dalla collaborazione del Comune di Santa Vittoria in Matenano, presenti il sindaco Fabrizio Vergari e il consigliere Andrea Cameli, oltre ai 4 Rotary club del Fermano: Alto Fermano Sibillini, Fermo, Montegranaro e Porto San Giorgio.

«Un evento che abbina storia, architettura, natura, astronomia e cultura – spiega Fabrizio Vergari – che richiama ospiti anche da fuori regione. Dobbiamo ringraziare il Rotary per la collaborazione, ogni anno stiamo arricchendo il programma per promuovere il territorio». «Crediamo che questo fenomeno sia stato voluto da Odorisio – spiega l’architetto Stefania Bellabarba, che ha studiato il fenomeno e ideato il programma – in epoca antica le città o i monumento venivano realizzati seguendo l’astronomia». La serata sarà allietata da un concerto del violinista Valentino Alessandrini, poi alle 22 al Teatro del Leone di terrà un convegno con Stefano Papetti, rettore della pinacoteca di Ascoli Piceno sulle meraviglie storiche e artistiche di Santa Vittoria.

(clicca sulla locandina per ingrandirla)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti