“Torneo Cavalleresco Castel Clementino”, lo storico bando

SERVIGLIANO - Il professor Tomassini, storico del Torneo, rianima il Bando inventato da Gabriele Nepi assieme con un insegnante che lo rilegge

riceviamo da Carlo Tomassini e pubblichiamo:

«Domenica dopo Ferragosto. Servigliano Torneo Cavalleresco Castel Clementino in onore di Papa Clemente XIV. Per la prima volta nel 1969 fu inventato il seguente Bando da Gabriele Nepi assieme con un insegnante che lo rilegge».

“Bando”

Genti festosamente accorse per il novello Castello, che viene mirabilmente eretto come giardino per accogliere i profughi serviglianesi che abbandonano le dirute case antiche del castello sito sul Monte, ascoltate! La libera Magistratura del castello, con il consenso dei magnifici Priori di Fermo e dei Vicari del grande Stato Fermano, invitano oggi tutto il glorioso Contado, a celebrare ad onore della Santa ed Individua Trinità e dell’evangelista San Marco, nostro munifico patrono, il Torneo Cavalleresco di Castel Clementino. Popolo, sia noto a tutti che il Buon Governo ha approvato doversi questa magnifica Comunità appellare col novello nome di Castel Clementino in onore del munificentissimo sovrano Clemente XIV per Divina Provvidenza, Papa che ha assicurato di provvedere ai nostri profughi. La Magistratura e i Priori Fermani ricordano l’antica Colonia dei veterani romani di Servilio e i mercanti e cavalieri della serenissima Repubblica Veneta che appellarono col nome di San Marco questa nobile terra, onde sorse nel 1108 il Castello di Servigliano. Come nei secoli romani e medievali le moltitudini frequentavano questo pittoresco Piano degli Appennini in questa prateria attorno a cui il suolo si eleva dolcemente a guisa di anfiteatro, così oggi vi intrattenete al Torneo Cavalleresco. Terra di San Marco mostra il tuo valore! Con onore gli ardimentosi cavalieri si cimentano nella Giostra dell’Anello per la conquista del Palio, la popolazione tutta con dignitoso contegno ammiri, senza arrecare molestia ai prodi competitori né ai cavalli.

Dato nella Civica Residenza addì 11 giugno 1769- 1969 per ordine del munificentissimo Gonfaloniere Fermano“.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti