La ricerca delle antiche tradizioni, che passa inevitabilmente da quella delle antiche erbe spontanee, (trovate), tramandata oralmente dalla nostra popolazione, trova un prezioso riconoscimento e un fondamentale appuntamento nella manifestazione in programma per domenica 11 settembre a Montefalcone Appennino, con la raccolta e il riconoscimento, appunto, di erbe che sono parte della nostra cultura ormai quasi del tutto persa. L’evento si aprirà alle 8,30 e prevede anche la presentazione del manuale “Riconoscimento delle erbe spontanee del territorio marchigiano”. L’evento è organizzato dall’Accademia delle Erbe Spontanee con il patrocinio proprio del Comune guidato dal sindaco Giorgio Grifonelli. Un viaggio alla scoperta delle erbe spontanee locali, allo scopo di fornire una base culturale sulle modalità di raccolta e sui principali utilizzi delle stesse erbe. Il tutto, ovviamente, nel massimo rispetto della tradizione popolare.
«Come amministrazione comunale – il punto del sindaco Giorgio Grifonelli – non potevano non patrocinare quest’iniziativa dell’Accademia delle Erbe spontanee perché in linea con il nostro obiettivo, ossia di continuare a valorizzare la natura che è una delle ricchezze di Montefalcone. Ringrazio gli organizzatori dell’Accademia e i relatori perché i loro saranno sicuramente interventi di spessore, viste le personalità che avremo. Non solo la natura ma anche le tradizioni locali devono essere preservate, e con simili giornate si può davvero favorire la loro salvaguardia saranno. Stiamo già pensando a un altro evento per l’anno prossimo. Quello di domenica 11 settembre non sarà quindi un appuntamento sporadico ma cercheremo di ripeterlo in maniera sistematica, annualmente. Però già quella dell’11 settembre sarà una giornata ricca, che partirà con un’escursione a piedi e si concluderà con la presentazione del manuale delle Erbe spontanee che sicuramente affascinerà e darà una chiave di lettura molto importante per salvaguardare la nostra natura».
Questi gli illustri relatori: Fabio Taffetani, professore ordinario di botanica all’Univpm, studioso di Biodiversità e direttore dell’Orto Botanico Selva di Gallignano, oltre che presidente fondatore dell’Accademia delle Erbe Spontanee di Monte San Pietrangeli. Tiberio Roscioni: ispettore di organismo di controllo Bio e apicoltore. Letizia Colonnella: erborista e titolare della nascente azienda agricola Madre Terra Medicina (San Martino al Faggio, frazione di Smerillo).
Antonietta Vitali
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati