Il prefetto Filippi in visita agli studenti del Pagani: il rientro a scuola diventa ‘tricolore’ (Le Foto)

VISITA - Questa mattina ad aprire l'anno scolastico dell'istituto che accoglie bambini dai comuni di Campofilone, Altidona, Lapedona, Monterubbiano, Moresco e Pedaso, è arrivato il prefetto Filippi: «L'obiettivo è quello di formare una società preparata, solidale e attenta all'ambiente, che non manchi del senso civico che negli ultimi anni ha perso di importanza. Ci vorrà l’impegno di tutti e di certo noi ci saremo»

di Francesco Silla

Inizio dell’anno scolastico ‘tricolore’ per i bambini dell’istituto comprensivo Pagani, comprendente i Comuni valdasini di Campofilone, Altidona, Lapedona, Monterubbiano, Moresco e Pedaso. Questa mattina, infatti, si è tenuta una cerimonia nel cortile della scuola di Campofilone per inaugurare il nuovo anno. E a portare il suo saluto ai giovani alunni, alla dirigenza, agli insegnanti e al personale Ata della scuola, è arrivato un ospite speciale: il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi per un «momento – come lo ha definito lo stesso prefetto – di solidarietà e collaborazione».

Presenti alla manifestazione la sindaca di Altidona, Giuliana Porrà, l’assessore di Pedaso Maria Grazia D’Angelo, e i baby sindaci del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Endriu Silla per Campofilone, Giulia Angelici per Moresco, Monterubbiano e Lapedona, Alberto Acciarri per Altidona e Pedaso che augurano insieme alle autorità un sereno inizio di anno scolastico nel segno dell’impegno e della solidarietà.

Nel cortile della scuola di Campofilone, questa mattina, si diceva, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2022/2023 per l’istituto comprensivo Pagani. Il sindaco di Campofilone, Gabriele Cannella, ha sottolineato l’importanza della scuola per il futuro delle nuove generazioni: «Il Pagani è una scuola di qualità che, nella formazione delle classi, ha dimostrato una forte solidarietà tra docenti e i genitori dei ragazzi. Negli ultimi anni sono stati fatti investimenti per 200 mila euro su tutto il plesso, pertanto, è un dovere portare avanti una scuola che svolga al meglio le sue funzioni – prosegue poi Cannella ringraziando il prefetto Vincenza Filippi e la dirigente scolastica Annarita Bregliozzi per essersi «prodigate affinché venisse composta la prima classe della primaria, rischio paventato fino all’ultimo dato il mancato raggiungimento delle iscrizioni minime».

«Da quando sono arrivata la pandemia – prende la parola la dirigente scolastica Annarita Bregliozzi – ci ha accompagnato. Oggi abbiamo qui il prefetto, con la sua sensibilità, il sindaco di Campofilone, che spesso lavora in silenzio, e i colleghi. Noi crediamo nel consiglio comunale dei ragazzi con Giulia che guida la città metropolitana di Moresco, Lapedona e Monterubbiano, Alberto con Pedaso e Altidona, Endriu per Campofilone – continua la dirigente – ci siamo attivati per accogliere circa 35 ragazzi ucraini di età compresa tra i 2 e i 14 anni. Organizzarsi in questa situazione non è stato semplice, abbiamo partecipato ad un bando estivo che ci ha permesso di aprire loro le porte e di aiutarli ad abituarsi ad una nuova vita».
«Questo è un grande gesto, segno di solidarietà e collaborazione tra docenti, genitori e sindaci – il punto del prefetto Filippi – l’obiettivo è quello di formare una società preparata, solidale e attenta all’ambiente, che non manchi del senso civico che negli ultimi anni ha perso di importanza. Ci vorrà l’impegno di tutti e di certo noi ci saremo». E dopo il saluto delle istituzioni, spazio ai bambini in festa nello sventolare tante piccole bandierine con il Tricolore.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti