Si torna a scuola, a Fermo gli assessori si dividono gli Isc per i saluti

FERMO - Complessivamente gli iscritti all’Anno Scolastico 2022-2023 nel Comune di Fermo sono 3.170, suddivisi per ISC (Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado): 901 (Betti), 1.249 (Da Vinci - Ungaretti), 1.020 (Fracassetti-Capodarco).

L’assessore Scarfini versione ‘corsaro’ alla Sapienza

Primo giorno di scuola anche nella Città di Fermo. In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, l’Amministrazione Comunale si è recata nei plessi dei tre Isc cittadini per augurare agli alunni, ai docenti ed al personale Ata un buon inizio delle attività didattiche. Gli assessori della Giunta e i consiglieri comunali hanno portato nelle varie scuole del territorio comunale il saluto a nome del sindaco Paolo Calcinaro, che non è potuto intervenire per un impegno già assunto, dell’amministrazione Comunale e della città.

In tutti i plessi di pertinenza comunale sono stati rivolti dagli assessori parole di buon inizio di anno scolastico, di ripartenza, di speranza, è stata sottolineata l’importanza della scuola come luogo di formazione e di socializzazione, l’invito è stato quello anche di avere cura dei luoghi dove si svolge l’attività didattica come luoghi propri ed anche di essere con i propri amici ambasciatori della città di Fermo per farla conoscere e crescere sempre più.

«I migliori auspici a dirigenti, alunni, docenti, personale e famiglie per – il saluto del sindaco recapitato nelle scuole – un buon inizio e per un buon anno scolastico, che sia sempre accompagnato da soddisfazioni e successi. L’amministrazione comunale in questi mesi ha provveduto ad eseguire, oltre ai lavori nei plessi che sono stati riaperti in questi giorni, anche interventi di ordinaria manutenzione su tutti i plessi di competenza comunale, importanti lavori per poter tornare in classe. L’impegno è stato massimo da parte degli Uffici Comunali, dall’Ufficio Tecnico all’Autoparco, dai Servizi Scolastici all’Asite per poter ripartire dal primo giorno di scuola con la piena disponibilità dei servizi di trasporto scolastico e della mensa, avendo sempre come obiettivo primario la sicurezza ed il benessere dei nostri alunni e studenti. Agli alunni spetta il compito di fare sempre tesoro del lavoro che i docenti portano avanti quotidianamente, del loro impegno a schiudere le porte del domani non solo con le lezioni mattutine ma con veri e propri insegnamenti di vita. E allora che sia un buon inizio, ma soprattutto che sia tutto l’anno scolastico proficuo di risultati che faranno così crescere bambini e ragazzi e quindi l’intera città».

L’assessore Di Felice alla Da Vinci

«I dirigenti da parte loro – aggiungono dal Comune – hanno ringraziato l’attenzione dell’amministrazione comunale al mondo della scuola, la sensibilità nel voler salutare alunni e docenti ed hanno augurato agli studenti di vivere la scuola con partecipazione e impegno per la vita e per il futuro».

Come noto da oggi sono partiti, nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza, anche i servizi dei trasporti scolastici e della mensa. «In questi mesi, inoltre, l’Ufficio Tecnico Comunale, ha eseguito una serie di interventi di manutenzione ordinaria nei plessi scolastici cittadini per consentire – aggiungono dall’ente – la ripresa al meglio dell’attività scolastica e in sicurezza, secondo le norme vigenti. Si è trattato di opere di manutenzione che vanno dalla tinteggiatura all’allestimento di aule sulla base delle esigenze dei vari istituti, al verde, dai servizi igienici alla manutenzione di serrandine, porte, luci, installazione di giochi, gazebo, panche e tavoli esterni per progetti scolastici. Dal centro alla periferia della città, inoltre, in collaborazione con la Fermo Asite, nei parchi e nei cortili delle scuole sono stati eseguiti interventi di manutenzione del verde e di sfalcio dell’erba, sistemati giardini e eseguita la manutenzione dei giochi. Complessivamente gli iscritti all’Anno Scolastico 2022-2023 nel Comune di Fermo sono 3.170, suddivisi per Isc (Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado): 901 (Betti), 1.249 (Da Vinci – Ungaretti), 1.020 (Fracassetti-Capodarco).

L’assessore Giampieri e il consigliere Pascali alla Betti

L’assessore Torresi alla scuole Ponte Ete


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti