Una nuova sfida vinta per il Polo “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio, sempre attento alla realtà locale e aperto ad una prospettiva internazionale. Su proposta della Dirigente, Prof.ssa Laura D’Ignazi, si è attivata nel mese di Settembre 2021 la candidatura a diventare una scuola internazionale Cambridge. Superata una rigorosa procedura di valutazione degli standard richiesti da Cambridge Assessment International Education, il nostro Istituto è diventato Cambridge International School il 18 luglio 2022, unico sul territorio fermano.
Il brillante risultato è stato ottenuto grazie al team composto dalla Prof.ssa Noemi Alessandrini (Exams Officer) e dalla Prof.ssa Chiara Tartufoli (School Support Coordinator), naturalmente coordinato con maestria dalla Dirigente Scolastica. Un’opportunità davvero unica poiché offrirà agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico, nelle sedi di Porto Sant’Elpidio e Montegiorgio, il programma Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), una certificazione internazionale prestigiosa, riconosciuta sia dalle università più importanti del mondo sia dall’imprenditoria internazionale. Il programma consiste nello studio di tre discipline in lingua inglese per ogni sede tra le seguenti: English as a Second Language (inglese come seconda lingua), Geography (geografia), ICT (informatica) ed Economics (Economia politica). Le materie del curricolo italiano vengono insegnate in inglese seguendo il syllabus dei corrispondenti Cambridge IGCSE. Un modo per arricchire il curriculum italiano tradizionale con elementi del percorso Cambridge, grazie ad un approccio metodologico innovativo ed incentrato sui bisogni degli studenti. Questo progetto è finalizzato ad aiutare proprio questi ultimi nella scoperta di nuove abilità in una prospettiva multiculturale, così da fornire le competenze necessarie per la vita e per i futuri successi in ambito scolastico e lavorativo. Il programma è destinato a studenti la cui prima lingua non è l’inglese, perciò offre la possibilità di potenziare le proprie competenze linguistiche favorendo un apprendimento più consapevole e la creazione di un pensiero critico e risolutivo.
Il percorso riguarderà i nuovi iscritti alla classe prima e si svilupperà nell’arco di quattro anni. Saranno coinvolti sia i docenti italiani della disciplina con la competenza linguistica adeguata sia esperti della materia madrelingua inglesi.
Inutile dire che il conseguimento di certificazioni IGCSE in alcune discipline costituisce un valore aggiunto al diploma italiano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati