Abbandono di rifiuti: altre due persone sanzionate. Pignotti: «Spesso vengono da fuori città»

SANT'ELPIDIO A MARE - Il sindaco: «L’individuo è stato rintracciato e multato con una sanzione da 500 euro e ha dovuto provvedere al ripristino dei luoghi. Oltre al produttore dei rifiuti, altri 500 euro di multa sono andati a chi ha provveduto materialmente allo scarico». Nel frattempo l'amministrazione ha realizzato i parcheggi rosa. ECCO DOVE SONO
di redazione CF
«Prosegue senza sosta l’attività di controllo, sul fronte ambientale, da parte della Polizia Locale. Dopo le multe comminate nei giorni scorsi, è stato individuato, anche grazie alla preziosa collaborazione dei cittadini, un altro soggetto che ha fatto scaricare rifiuti a cielo aperto». E’ quanto comunicato dal sindaco di Sant’Elpidio a Mare, Alessio Pignotti. Dunque in pochi giorni sono sei le persone sanzionate per abbandono di rifiuti. Sì perché se nei giorni scorsi sono state quattro le persone sanzionate, questa volta sono due in un colpo solo: chi ha ‘fatto scaricare’ e chi ha materialmente scaricato i rifiuti.
«L’individuo è stato rintracciato e multato per una somma di euro 500 e ha dovuto provvedere al ripristino dei luoghi. Non è la prima volta che viene constatato che non si tratta di elpidiensi ma di chi, da fuori Comune, approfittando della conformazione del territorio con zone piuttosto dislocate e isolate, pensa di poterla fare franca abbandonando rifiuti dove capita. Possiamo garantire, grazie alla costante attività di controllo, che non è così! Oltre al produttore dei rifiuti, altri 500 euro di multa sono andate a chi ha provveduto materialmente allo scarico».

Nel frattempo il sindaco comunica anche che su tutto il territorio comunale sono stati recentemente individuati spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori di bambini di età inferiore ai 24 mesi.

«Con tale iniziativa, per la quale è stato richiesto un contributo di 6.000 euro al Ministero dei Trasporti, abbiamo voluto mettere in campo – aggiunge Pignotti – un impegno fattivo a favore della mobilità sostenibile nel territorio comunale e, allo stesso tempo, offrire una risposta concreta alle esigenze ed alle richieste della fascia di utenti interessati».

Per usufruire del servizio, ai residenti che ne abbiano diritto sarà sufficiente richiedere il “permesso rosa”: sarà predisposta apposita modulistica scaricabile dal sito del Comune da presentare poi, debitamente compilata, presso l’Ufficio Protocollo dove, dai prossimi giorni, anche il modulo sarà disponibile per chiunque ne faccia richiesta.

Il permesso, da esporre all’interno del veicolo, sul cruscotto ed in modo ben visibile, sarà personale e non cedibile o duplicabile, offrirà la possibilità di parcheggiare senza limitazioni orarie nelle aree soggette a disco orario e darà diritto all’ esenzione dal pagamento della tariffa di sosta negli stalli blu. Avrà però, naturalmente, una scadenza, fissata al 30° giorno successivo alla data presunta del parto, nel caso la domanda sia stata presentata da donne in stato di gravidanza, o al compimento del secondo anno di età del bambino, nel caso la domanda sia stata presentata dai genitori.

Le vie cittadine interessate dalla nuova disciplina, per un totale di 12 stalli, sono viale Roma, via Moro (area Poste), piazzale Trattati di Roma, via Porta Romana (Ospedale), via M. Gioia (area verde, palestra, scuole), piazza Mazzini, via Nenni (avanti BPer), via G. Rossa (parcheggi giardini pubblici – chiesa), piazza Leopardi, via Castellano (parcheggi giardini pubblici – chiesa), via Cretarola (parcheggi giardini pubblici) e piazzale Montevidoni.

Abbandono di rifiuti: i cittadini segnalano, la Polizia locale indaga. Quattro sanzionati (Le foto)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti