A Sergio Ciccoli il premio capitolino alla carriera dell’Accademia Dinastica Universitaria

KUNG FU - Il maestro fermano della disciplina orientale ha ricevuto l'alta benemerenza da parte della nobile famiglia Agricola durante il "Primo Convegno Adriatico sull’Araldica e la Nobiltà, antica e moderna", svolto in provincia di Campobasso

La premiazione del fermano Sergio Ciccoli

FERMO – Sabato scorso, 1 ottobre 2022, presso il castello Angioino di Civitacampomarano (CB) si è svolto il “I° Convegno Adriatico l’Araldica e la Nobiltà antica e moderna” organizzata dall’Accademia Dinastica e Universitaria della famiglia Agricola.

Evento patrocinato, oltre che dal comune di Civitacampomarano, anche dalla Accademia Dinastica Universitari e dalla Real Casa della Famiglia Agricola, con antichissimo lignaggio risalente all’epoca romana. Durante il convegno, diverse sono state le figure insignite di benemerenze accademiche che si sono distinte nei diversi ambienti culturali, scientifici, militari, sociali e sportivi.

In quest’ultimo ambito, l’importante riconoscimento è stato conferito al maestro fermano, ed allenatore di kung fu, Sergio Ciccoli che nell’ occasione ha ricevuto il premio capitolino, quale più alta benemerenza dell’Accademia Universitaria della Nobile famiglia Agricola, per “meriti sportivi raggiunti da atleta e allenatore, insegnando e svolgendo il miglioramento educativo e sportivo dei giovani, degli adulti e dei diversamente abili”. Titolo consegnato dal presidente dell’Accademia, Emiliana Rainelli in Agricola e dalla senatrice accademica di merito, la baronessa Melinda Maria Miceli Dama, che si sono complimentate per il lavoro svolto nella carriera di sportivo e insegnate, nonché per l’amore che trasmette durante il suo percorso sportivo.

«E’ stato un onore ricevere questa benemerenza, tra l’altro inaspettata, soprattutto perché rivolta non solo ai miei meriti sportivi in una specialità ancora poco famosa in occidente – le parole di un emozionato Ciccoli -, lo è stato anche per l’impegno ed i buoni risultati ottenuti sul campo dell’insegnamento, dove il kung fu non si specializza solo in ambito sportivo, ma soprattutto educativo, riscoprendo un forte impatto in particolar modo sui più giovani, fornendo loro il senso civico che purtroppo oggi manca, molto».

Un momento del pomeriggio in esame


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti