La Polizia locale
di Giorgio Fedeli
Procede a zig zag lungo la statale Adriatica, qualcuno segnala anche una velocità troppo sostenuta per quell’auto. E quando la Polizia locale lo ferma, l’automobilista risulta con un tasso alcolemico ben cinque volte superiore al limite consentito dalla legge. E così per lui scattano la denuncia, il ritiro della patente e il sequestro del veicolo.
Ieri sera la Polizia locale di Porto Sant’Elpidio, mentre era impegnata in uno dei consueti servizi serali di controllo del territorio, intorno alle 22,45 ha ricevuto la segnalazione di un’auto che procedeva sbandando lungo la statale Adriatica. Qualcuno ne aveva segnalato anche la velocità troppo sostenuta. E così gli agenti impegnati nei controlli si sono messi alla ricerca del veicolo.
Da lì ha breve la pattuglia l’ha intercettato proprio lungo la ss16, in centro, all’altezza del Comune. L’auto della Locale si è così messa sulla scia della vettura oggetto di segnalazione, fiancheggiandola per evitare che l’automobilista potesse nuocere a se stesso o ad altri, fino a quando non è scattato l’alt.
L’automobilista volante dell’utilitaria, un uomo di circa 40 anni residente in zona, sottoposto all’alcoltest, è risultato ben cinque volte superiore al limite massimo consentito dal Codice della Strada. E così per lui sono scattati la denuncia per guida in stato di ebrezza, il sequestro del veicolo e il ritiro della patente. Quando l’uomo si è reso conto di cosa gli stava capitando, è andato in escandescenza ma gli agenti della Polizia locale sono riusciti, comunque, a farlo tornare alla calma e, in generale, ad evitare che la sua guida in stato di ebrezza potesse causare problemi o conseguenze allo stesso automobilista o ad altri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati