È tutto pronto a Magliano di Tenna per due importanti eventi sportivo-turistici e di valorizzazione del territorio, che si terranno domani, con atleti ed appassionati provenienti da tutt’Italia.
Il primo appuntamento è con il ciclocross dell’Adriatico Cross Tour 2022-2023 che si svolgerà, si diceva, domani, nei pressi dello stadio comunale “Valentino Mazzola”, quinto trofeo “Poly Flub by tecnologie” e primo trofeo Pro-Loco Magliano di Tenna, gara di apertura dell’evento a tappe di ciclocross arrivato alla sua decima edizione. L’Abitacolo Sport Club, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha allestito un percorso di circa 2 chilometri interamente su prato. Il programma prevede il ritrovo alle 7 in piazza della Repubblica (Plesso Scolastico), con tre fasce di partenza: la prima dedicata agli juniores, alle donne e ai master di seconda fascia over 45 e di terza fascia over 54. Il tempo di gara è di 40 minuti con partenza alle 9,30. La seconda partenza sarà dedicata all’élite Under 23 e ai master di prima fascia under 45 (60 minuti con partenza alle 10,20). Infine, alle 11,30 lo start degli esordienti e degli allievi (30 minuti), con un’appendice dedicata ai G6 (20 minuti). A seguire, intorno alle 12,10, anche una manifestazione promozionale per i giovanissimi non tesserati. In tutto saranno presenti 220 atleti adulti e 70 ragazzi.
Contemporaneamente prenderà il via la seconda edizione dell’endurance del Cinghiale alle ore 9 dal piazzale Fidanza – Belvedere, all’ingresso del centro storico di Magliano: una moto passeggiata ambientale a bordo di moto enduro e quad con un percorso che attraverserà e si snoderà per tre province.
L’iniziativa lo scorso anno ebbe uno straordinario successo e sarà altrettanto domani viste le molte adesioni ricevute da appassionati da tutt’Italia. Gli ospiti sono rimasti incantati dai nostri paesaggi, dalle nostre colline, dai Sibillini ma ovviamente anche dai nostri splendidi borghi medievali.
Si tratta di un percorso di circa 180 chilometri sulla natura, sugli sterrati e toccherà una trentina di paesi in tre Provincie: Fermo, Macerata e Ascoli.
«Un ringraziamento da parte del Comune di Magliano, che – ricorda il sindaco Pietro Cesetti – ha patrocinato gratuitamente entrambe le manifestazioni, alle associazioni locali e del comprensorio, agli sponsor, ai volontari e al gruppo comunale della Protezione Civile».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati