facebook twitter rss

Scuola media “Ugo Betti”: si riparte con grande entusiasmo e la consueta professionalità

FERMO - Cresce l'offerta formativa con nuovo progetto finanziato con Fondi Strutturali Europei (Pon – Poc). Dal Benessere in Movimento con una scuola di nuoto ai corsi extracurricolari di inglese e spagnolo con docenti madrelingua. Innovativo progetto di composizione e performance musicale con l’ausilio del digitale. Tutti gli alunni avranno a disposizione armadietti personali

Alunni in piscina per il corso ‘Benessere in Movimento’

Vivere “La scuola insieme con competenza”: per l’Istituto “Betti” è questo l’obiettivo di un nuovo progetto finanziato con Fondi Strutturali Europei (Pon – Poc) volto ad ampliare l’offerta formativa. Le attività previste mirano a migliorare le competenze di base, ma anche la dimensione di relazione.
Il corso “Benessere in movimento”, già avviato, proseguirà per tutto il primo quadrimestre. L’esperto, il professor Andrea Cecchini, guiderà una ventina di alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria a tempo normale in attività motorie sia nella palestra della scuola, sia presso la piscina comunale. La grande novità delle attività sportive in acqua, molto apprezzata dagli studenti, riguarderà anche gli studenti delle classi a settimana corta, per i quali verrà presto avviata, il sabato mattina, una vera e propria “Scuola di nuoto”.

Valentino Alessandrini, docente di violino

Altro aspetto qualificante del progetto Pon sarà l’inclusione, in particolare degli alunni che abbiano bisogno di apprendere o consolidare la lingua italiana e le sue strutture. Il corso, per il quale si stanno raccogliendo le adesioni, potrà essere occasione di accoglienza e integrazione per gli studenti ucraini iscritti nella scuola, che lavoreranno insieme ai loro coetanei e alle professoresse Ilenia Achilli e Jenny Bigagli. Sempre in ambito linguistico, i ragazzi potranno inoltre aderire a progetti che da sempre caratterizzano l’Istituto, come i corsi extracurricolari di inglese e spagnolo con docenti madrelingua.
Le attività musicali hanno, tradizionalmente, un ruolo centrale nel curricolo della scuola e nelle attività pomeridiane. Fanno parte del collegio un team di insegnanti di alto profilo: Orietta Basili, Alessandro Buffone, Giulia Corsi e Caterina Monterubbianesi Stefania Baffoni, Stefano Rocchetti e Francesca Screpante. Anche il neo nominato insegnante di violino alla scuola media, Valentino Alessandrini, curerà un innovativo progetto di composizione e performance musicale con l’ausilio del digitale.

Alunni delle classi prime, seconde e terze agli armadietti

E da quest’anno nei luminosi corridoi del plesso in via Salvo D’Acquisto tutti gli alunni avranno a disposizione armadietti personali.

«La dotazione, iniziata nel 2016 grazie a un progetto crowfunding organizzato dagli stessi allievi e premiato a Roma dal Forum PA, si è oggi finalmente completata» afferma la dirigente scolastica Anna Maria Isidori. Tiene poi a sottolineare che la promozione di ciascuna iniziativa programmata dall’Istituto ha lo scopo di integrare il curricolo ordinario e rafforzare le competenze di base, aumentare il tempo di permanenza a scuola e incrementare la motivazione dei giovani ad apprendere in contesti didattici innovativi, accoglienti e stimolanti. Un progetto educativo che cresce quotidianamente grazie a tutta la comunità scolastica.

La dirigente Anna Maria Isidori


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti