di redazione CF
Un tuffo in mare, una nuotata dietro agli scogli, un pò di refrigerio preso in acqua dopo una delle estati più calde degli ultimi anni. A monitorare lo stato di salute del mare è l’Arpam e i dati raccolti attraverso i campionamenti sono pubblicati sul Ministero della salute. Sei, in qualche caso anche dieci, i prelievi effettuati tra Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio, passando ovviamente anche per la costa fermana. Il quadro che emerge è tutto sommato buono e giustifica tanto la conferma della Bandiera Blu per Fermo quanto la molto probabile riassegnazione del vessillo a Porto San Giorgio il prossimo anno. Non è il solo parametro che la Fee tiene in considerazione quando “studia” una località di mare, ma è senz’altro uno dei più importanti.
Ascolta la notizia:
I tre Comuni hanno lavorato molto in questa prospettiva nelle ultime stagioni, grazie anche ad altri enti, potenziando pure i servizi in spiaggia legati all’accoglienza. Porto San Giorgio, ad esempio, può già vantare la Bandiera Lilla riconosciuta alle località che garantiscono un’attenzione particolare alle persone con disabilità, e quella Verde assegnata dai pediatri alle città con spiagge attrezzate per l’accoglienza dei bambini. A monte, letteralmente, c’è poi il lavoro certosino di altri enti, Provincia, Ciip Spa, Consorzio Bonifica, Arpam per citarne alcuni, che risulta propedeutico a garantire la qualità delle acque di balneazione.
PORTO SAN GIORGIO
Sono sette a Porto San Giorgio i punti di prelievo sui quali interviene il personale dell’Arpam. Sei, invece, i prelievi effettuati a partire dal 20 aprile, l’ultimo lo scorso 5 settembre. Lo scopo dei campionamenti è quello di esaminare la presenza di escherichia coli ed enterococchi. In base alla quantità individuata possono scattare le ordinanze temporanee di divieto di balneazione. Dati che poi vengono aggiornati all’interno del sito del Ministero della Salute. In sei dei sette punti di prelievo l’acqua non solo è stata sempre balneabile ma di qualità eccellente. Così davanti al Fosso Petronilla, dove anche i prelievi dell’8 agosto e del 5 settembre hanno registrato parametri a zero, fatto salvo invece il campionamento del 20 aprile con parametri un po’ alti. Stesso discorso per i punti individuati in Via Donizetti (6 prelievi e parametri pari a zero su 5), in Via Marco Polo con parametri pari a zero nei prelievi effettati, fatto salvo quello dell’ 8 agosto con 2 escherichia coli e nella direttrice Via Trento. Anche in questo caso acqua eccellente e 4 prelievi su 6 a parametro zero. Nei 100 metri sud fosso Rio Valloscura la qualità scende un pò e da eccellente passa a buona. Sono stati eseguiti 6 prelievi, quello dello scorso 11 luglio ha fatto registrare la presenza di enterococchi tale, comunque, da non determinare l’adozione di un provvedimento come il divieto di balneazione. Solo due prelievi su sei hanno tuttavia dato livelli a zero di enterococchi e escherichia coli. Infine a 300 metri sud del fosso Rio Valloscura l’acqua torna eccellente, migliorata nel complesso rispetto all’anno passato.
FERMO
Sono 9 nel tratto di costa di competenza del capoluogo i punti di prelievo individuati per l’esecuzione dei campionamenti. A 150 metri nord fosso Valloscura i parametri sono stati sempre a zero in 4 prelievi su 6, contrariamente alla passata stagione, quindi la qualità è eccellente. A 300 metri nord del medesimo fosso acqua ugualmente eccellente, gli ultimi 4 prelievi non hanno fatto registrare criticità. A 150 metri nord fosso San Biagio, ancora eccellente, parametri a zero in quattro prelievi, mai presenza di enterococchi, valori bassissimi e presenza di escherichia coli in un paio di prelievi. Passando all’Ete vivo, acqua qualificata come eccellente nei 150 metri a sud della foce. Dopo il prelievo del 20 aprile -prima dell’apertura della stagione balneare- quando furono individuati livelli alti soprattutto di escherichia coli, gli ultimi 4 prelievi hanno dato come risultato sempre zero. A 300 metri sud foce Ete Vivo, salvo un moderato picco registrato con il prelievo del 13 giugno, la balneazione non è mai stata intaccata e la qualità è eccellente al punto che tanto ad agosto, quanto a settembre, i parametri sono stati pari a zero. A 500 metri a sud della foce del fiume Tenna la qualità, gioca forza, si declassa passando a sufficiente. Peraltro è una zona in cui vige una ordinanza che vieta la balneazione dal 26 aprile fino al 2 ottobre. Mare nuovamente eccellente a
650 metri sud fosso della Torre ed a Riva del Pescatore. Qui soprattutto rispetto alla passata stagione. Infine lo specchio di mare antistante via della stazione a Marina Palmense può fregiarsi di una qualità eccellente che conferma il trend dello scorso anno
PORTO SANT’ELPIDIO
Se ci si sposta a nord, più precisamente a Porto Sant’Elpidio, sono 9 i punti di prelievo individuati per monitorare la qualità delle acque di balneazione nel tratto di costa gestito da comune elpidiense. Complessivamente più altalenante la situazione rispetto a Fermo o a Porto San Giorgio. Ad esempio i prelievi effettuati a 200 metri nord foce Tenna confermano che le acque sono buone: 3 prelievi su 6i a parametri zero ed un picco il 20 aprile. Balneazione invece vietata a 500 metri sud foce fiume Chienti dove la qualità è scarsa, sale a sufficiente a 700 metri sud foce fiume Chienti. I parametri, dando uno sguardo al sito del Ministero, appaiono leggermente peggiorati rispetto allo scorso anno, almeno stando ai prelievi effettuati, solo 2 a parametri zero (11 luglio e 16 maggio). Torna “buona” a 750 metri nord foce Tenna. Qui su 11 prelievi 5 non hanno fatto registrare la presenza di escherichia coli e enterococchi, ma resta un’area osservata speciale. A 900 metri sud foce fiume Chienti acqua “sufficiente”, altro specchio di mare che rientra tra quelli che sono osservati speciali, anche perché i parametri non sono mai stati completamente a zero. Davanti fosso Castellano la qualità è buona, su 6 prelievi ben 5 sono ok. Davanti Fosso del Palo acqua eccellente, andamento in linea col passato. Anche davanti Fosso dell’Albero qualità eccellente con 6 prelievi effettuati di cui 4 a parametri zero. Infine di fronte fosso Fonteserpe la balneazione è buona all’esito di ben 11 prelievi di cui solo 3 a parametri zero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati