Forti emozioni a bordo della “Amerigo Vespucci” per la Liberi nel Vento

VELA - Dopo l’intensa serata del 30 settembre, con il passaggio istituzionale della nave con il Tricolore accesso nelle acque antistanti Porto San Giorgio per i 20 anni di fondazione dell'associazione, mercoledì 12 ottobre atleti e staff sono stati ospiti del comandante Luigi Romagnoli e dell’equipaggio della “Nave a Vela più Bella del Mondo” ormeggiata al porto di Ancona

PORTO SAN GIORGIO – Un’altra giornata carica di emozioni per la Liberi nel Vento in questo 2022 ricco di iniziative ed eventi sportivi e sociali.

Dopo l’intensa serata del 30 settembre, con il passaggio istituzionale della nave Amerigo Vespucci con il Tricolore accesso nelle acque antistanti Porto San Giorgio per i 20 anni di fondazione della Liberi nel Vento, mercoledì 12 ottobre atleti e staff della Liberi nel Vento sono stati ospiti del comandante Luigi Romagnoli e dell’equipaggio della “Nave a Vela più Bella del Mondo” ormeggiata al Porto di Ancona.

Tutti a bordo per ammirare e conoscere le caratteristiche del veliero grazie ad una attenta spiegazione fatta dal Tenente di Vascello Adrian Sebastian Pesce che ha accompagnato il team, ben quaranta persone, per due ore ricche di storia, aneddoti e bellezza. Durante la visita, a ringraziamento e ricordo dell’emozionante serata del 30 settembre e dell’invito a bordo della nave Amerigo Vespucci, c’è stato un momento istituzionale con lo scambio dei doni. Lo staff della Liberi nel Vento ha donato al comandante ed all’equipaggio un’opera realizzata a mano dall’atleta ed artista Sara Conti e dei braccialetti per i 20 anni della Liberi nel Vento.

Il comandante, da par suo, ha donato alla Liberi nel Vento un prezioso libro della Amerigo Vespucci con la dedica in ricordo della giornata.
«Da velisti siamo stati ospiti della barca a vela per eccellenza. La più bella ed affascinante di tutte, quella che abbiamo incontrato tante volte ma che non avevamo mai avuto la fortuna di visitare. Bella, bellissima, con una storia affascinante ed un equipaggio gentilissimo che hanno fatto salire anche noi in carrozzina passando, non con poca fatica, sul barcarizzo fin sulla coperta. – dice il presidente Daniele Malavolta –. Molto intenso il momento in cui ci siamo trovati davanti alla targa dove è scritto il motto della nave Amerigo Vespucci: Non chi comincia ma quel che persevera. Devo, dobbiamo con piacere ringraziare la Marina Militare, l’Ammiraglio di Divisione Carmelo Bonfiglio che hanno permesso di farci vivere questi momenti emozionati, il Comandante, il Tenente Pesce e l’equipaggio per la gentile ospitalità».

In questi giorni la squadra agonistica si sta preparando al meglio per ben figurare all’appuntamento sportivo più importante del 2022: la partecipazione al Cico, acronimo di Campionato Italiano delle Classi Olimpiche, organizzato dal Circolo Caposele di Formia in collaborazione con la Federazione Italiana Vela dal 3 al 6 novembre.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti