In occasione della 33esima festa di San Crispino, il santo patrono del Comune di Porto Sant’Elpidio, sono intervenuti ai microfoni di Radio FM1 l’assessora al Commercio e ai Grandi Eventi, Patrizia Canzonetta, e il presidente dell’associazione San Crispino, Mirco Catini. «Una festa che quest’anno assume una duplice rilevanza dal momento che viene impreziosita dai 70 anni della nostra città – ha esordito la Canzonetta -. Ad inizio anno abbiamo messo in piedi un calendario vastissimo di eventi con l’obiettivo di rendere alla cittadinanza un ricordo unico e memorabile. Abbiamo iniziato a maggio con una serata istituzionale al Teatro delle Api dove abbiamo rivissuto la storia della città e abbiamo proseguito toccando l’apice con l’esibizione delle Frecce Tricolori dello scorso agosto. E ora arriva il momento clou con le celebrazioni della festa di San Crispino».
Una festa che sarà vissuta in maniera differente rispetto allo scorso anno. «Nel 2021 Porto Sant’Elpidio era la prima città ad organizzare un concerto all’aperto nel post pandemia e aveva gli occhi di tutti puntati addosso – confessa l’assessora -. Eravamo il banco di prova e oltre alle varie precauzioni anti contagio come il piano di sicurezza che ci portavano a rapportarci continuamente con Questura e Prefettura, anche le condizioni meteorologiche non furono dalla nostra e restammo in bilico fino all’ultimo se fare il concertone in piazza o a teatro. Quest’anno, finalmente, possiamo dire di esserci lasciati alle spalle la pandemia e di poter tornare alla normalità. Di fatto, sebbene il programma degli eventi sia ricco e impegnativo, si respira ottimismo. L’intera città sta rispondendo bene, c’è un clima di trepidante attesa. E tutto ciò dà beneficio a chi lavora dietro le quinte».
E dietro le quinte, oltre all’amministrazione comunale e alle varie associazioni che collaborano con la riuscita degli eventi, c’è proprio Mirko Catini, presidente dell’associazione San Crispino. «Sono 33 anni che la cittadinanza ama questa festa e questo è l’ingrediente principale della nostra riuscita, perché da soli non andremo da nessuna parte – ha sottolineato -. Questa non è la festa di Porto Sant’Elpidio ma la festa del Fermano ed il tavolo di collaborazione intrapreso ieri con gli assessori di Fermo, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano per rendere il “Premio de lu cazolà” itinerante è la dimostrazione che con la sinergia si va lontano (leggi il nostro articolo). Il fare squadra porta sempre a grandi risultati e questo vale anche per la nostra associazione, composta da 7 “fratelli” che da nove anni ci mettono anima e passione per la riuscita della festa».
Tanti saranno gli eventi per celebrare il Santo Patrono. «Ci saranno iniziative di tutti i tipi e per tutte le fasce d’età – ha illustrato Catini -. Abbiamo iniziato il 14 con l’Oktober Beer Fest lungo via Cesare Battisti e proseguiremo fino al 6 novembre. Sabato 22 Tommy Vee farà ballare tutta Porto Sant’Elpidio con un dj-set sensazionale. Domenica 23 ritornerà la 25esima edizione de “Lu premiu de lu cazolà” nel quale i sei rioni (Centro, Corva, Faleriense, Marina Picena, Fonte di Mare, Cretarola) si sfideranno in una staffetta volta alla creazione di una scarpa nel minor tempo e nel miglior modo possibile. Lunedì 24, in collaborazione con la parrocchia Santissima Annunziata, ci sarà la terza edizione del Torneo San Crispino: un quadrangolare presso “Lu campittu de li preti” che lo scorso anno ha visto trionfare la parrocchia della Svizzera. Il 25 sarà il San Crispino Day con animazioni per bambini in piazza e nelle vie limitrofe già dalla mattina, con a seguire la Santa Messa, la processione e un piccolo spettacolo pirotecnico. Mercoledì 26 spazio al cooking show con la degustazione di stoccafisso presso il ristorante “Il Gambero” curata da La Vaca Paca, Le Grottacce, Ciak Brasserie, Papillon, Trattoria 37, Cocoon, Sapori del Borgo e Festa Restaurant. Venerdì 28 sarà la volta del concerto di Red Canzian, mentre sabato 29, sempre dalle 21.30 in piazza Garibaldi, la scena sarà tutta di Orietta Berti, che – senza fare spoiler – inizierà il suo spettacolo con alle spalle un celebre personaggio particolare che l’ha affiancata in questo ultimo periodo. A seguire l’immancabile spettacolo pirotecnico. Domenica 30, invece, dalle ore 8 alle 20 tutto verterà intorno alla storica fiera che vedrà 250 espositori animare le vie del centro. Domencia 6 novembre, infine, l’evento conclusivo: la castagnata in piazza ed il concerto degli XGiove».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati