Riecco “Idea Enterprise”, con il bando e il corso del Rotary le proposte dei giovani diventano impresa

FERMO - Presentata questa mattina l'iniziativa che vuole valorizzare e concretizzare le idee dei giovani. Il 5 novembre tavola rotonda

di Francesco Silla

Il Rotary club di Fermo presenta la terza edizione del bando del concorso “Idea Enterprise” per promuovere lo spirito innovativo e imprenditoriale dei giovani del territorio. La tavola rotonda di presentazione si terrà il 5 novembre presso la sala dei ritratti di Fermo, con esponenti del mondo imprenditoriale, dell’educazione e della finanza.
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del bando che cerca di mettere in azione, si diceva, le idee imprenditoriali dei giovani del territorio, e di cui è promotore il Rotary di Fermo. Il bando prevede che le proposte di idea vengano presentate entro il 31 dicembre, ed è aperto a soggetti dai 16 ai 40 anni. Per chi verrà selezionato ci sarà un corso di formazione che inizierà il 15 gennaio e terminerà il 20 febbraio. Le proposte verranno ripresentate grazie anche al tutoraggio, per ogni progetto, di un membro del Rotary, entro il 30 aprile 2023.


Ad introdurre gli argomenti Margherita Bonanni, past president del Rotary Fermo: «Noi crediamo che i giovani con delle idee innovative possano e debbano fare la differenza sul territorio. Lo spirito di questo bando è formato dalla voglia di raccogliere e di dare un’opportunità alle loro proposte. Con la mia esperienza e la professionalità dell’ingegner Paolo Appoggetti, sentiamo di aver fatto e di poter fare la differenza con questo bando, ormai arrivato alla sua terza edizione. Negli scorsi anni ci sono state diverse proposte interessanti che abbiamo accompagnato verso una struttura che permette ai ragazzi di creare impresa ed entrare nel mondo del lavoro. Per noi è inoltre davvero importante fondere le idee in nuce dei giovani attraverso la formazione e lo studio, il tutto con un corso che abbiamo accompagnato al bando».
«Quello che colpisce e funziona del bando e del progetto Rotary – il punto dell’assessore alle politiche del lavoro di Fermo, Annalisa Cerretani – è la concretezza. Parliamo di commistione e condivisione di idee che si sviluppano nella realtà. Con il bando e il corso di formazione si aiutano i ragazzi tramite un know-how che ovviamente non possono avere, ma che grazie a questo bando avranno a disposizione. Le idee interessanti arrivano soprattutto dai giovani, quello di cui hanno bisogno è il saper fare e l’opportunità di concretizzare le loro idee. Amministrazioni, istituti di formazione e associazioni come il Rotary devono lavorare insieme affinché questo avvenga».

(clicca sulla locandina per ingrandirla)

Stefania Scatasta, dirigente dell’Itt Montani di Fermo, porta i saluti del governatore del Rotary, Paolo Signore: «Il club è azione, e questa è un’idea che – le parole di Scatasta – si trasforma da pensata ad agita. La missione è quella di servire le professionalità del territorio con visione e attenzione al futuro. Questo bando rientra appieno in questa visione e in questa missione, accompagnare i giovani verso il loro progetto di vita. Speriamo che questo progetto diventi via via sempre più strutturato e aiuti a creare delle vere e proprie start-up».

«La scommessa è la formazione e la creazione di una rete imprenditoriale. In questo senso la giornata del 5 novembre è un anticipo di quello che ci preme realizzare e degli obiettivi del bando – sottolinea Paolo Appoggetti – in quella giornata faremo un punto della situazione con esponenti del Rotary, rappresentanti delle amministrazioni e testimonianze di imprenditori e start-upper del territorio. Presenteremo poi il bando insieme a Margherita Bonanni e ci saranno interventi dal settore scolastico e della formazione, da Università come quelle di Camerino e Ancona, oppure realtà importanti come Opera Srl». Presente alla conferenza anche Stefano Berdini, fondatore di Opera, che ha spiegato il sistema di formazione fornito dal corso: «Non saranno classiche lezioni frontali, ma interattive e partecipate, con attività di laboratorio».

I progetti e le proposte possono essere presentati entro il 31 dicembre. Per tutte le informazioni aggiuntive sulle modalità di presentazione la mail del bando è ideaenterprise@rotary.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti