L’Isc Fracassetti-Capodarco ha avuto l’onore di accogliere la realizzazione di laboratori altamente innovativi e motivanti per gli alunni delle classi seconde della Secondaria di I grado nell’ambito di una collaborazione con Fendi e Loro Piana.
La collaborazione tra l’istituto e il progetto è stata attivata già alla fine dello scorso anno scolastico. In quell’occasione i ragazzi coinvolti sono stati quelli alle prese con la scelta della scuola superiore. Quest’anno, invece, si è voluto calare l’iniziativa nelle classi in cui gli studenti ancora devono maturare una scelta consapevole dal punto di vista dell’orientamento e del loro futuro.
L’iniziativa mette in sinergia il mondo del lavoro e la formazione scolastica perché coinvolge contemporaneamente le aziende e le scuole. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di avvicinare i giovani alla scoperta e alla passione dei mestieri di eccellenza, cioè quelli che possiedono nello stesso momento la padronanza di un savoir-faire tecnico, combinato con un personalizzato approccio artistico e/o relazionale, mestieri che sono accessibili a tutti i tipi di profili e di percorsi professionali. La bellezza e il fascino di questa iniziativa sono consistiti nel mettere in risalto il lavoro svolto da donne e uomini nel settore della creazione e dell’artigianato e soprattutto di formare così nuovi talenti tra i giovani studenti.
“Mestieri d’Eccellenza” è un progetto del Gruppo LVMH nato nel 2021 con l’obiettivo di trasmettere, valorizzare e rivelare gli oltre 280 Mestieri d’Eccellenza interni al Gruppo nei settori della Creazione, dell’Artigianato e della Customer Experience.
Proprio con il fine ultimo di far conoscere alle giovani generazioni questi mestieri, spesso a loro sconosciuti, sono state organizzate presso l’Aula magna della Fracassetti, nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 novembre, degli interventi del programma “Excellent!”, in cui il team Mestieri d’Eccellenza, in collaborazione con esponenti delle maison partner, nello specifico Fendi e Loro Piana, ha cercato di far scoprire agli studenti i mestieri artigianali, soffermandosi maggiormente su quelli dell’ambito calzaturiero. Gli interventi sono terminati con un laboratorio pedagogico coinvolgente, dove i giovani alunni hanno potuto realizzare una sneaker in carta. Le maison hanno attivato il programma “Excellent!” con vari scopi: quello di fornire ai giovani una nuova prospettiva su questi mestieri e spingerli a sceglierli, con l’obiettivo a medio e lungo termine di riconoscere e valorizzare dei talenti interni, per rappresentare il savoir-faire e facilitarne la trasmissione. Il mondo calzaturiero fa parte del patrimonio culturale del nostro territorio locale, per cui la ricerca di nuovi talenti e la valorizzazione dei mestieri d’eccellenza all’interno delle giovani generazioni permette di attribuire peso e prestigio all’offerta lavorativa della realtà fermana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati