Convegno sull’energia al Montani: i giovani responsabili dell’efficienza energetica del futuro

FERMO – Molti i professionisti del settore presenti all'incontro con gli studenti del corso di Meccanica e dell'articolazione Energia dell'ITT Montani di Fermo. La dirigente scolastica Stefania Scatasta: «La scuola ha bisogno di questi momenti che rappresentano un importante dialogo con il mondo del lavoro».

di Matteo Malaspina

Sostenibilità, innovazione ed efficienza energetica: tutti temi trattati questa mattina al convegno «Centralità delle competenze energetiche nell’attuale contesto sociale, economico e professionale» tenutosi nella chiesa di San Filippo Neri a Fermo dove gli studenti del corso di Meccanica e dell’articolazione Energia dell’ITT Montani hanno incontrato gli esperti del settore.

«Vi troverete tra qualche tempo a fare scelte importanti riguardo il vostro futuro e, sappiate, che il settore energetico sarà determinante. Quello che facciamo oggi è fornire a voi ragazzi dei punti di vista differenti da quelli che potete apprendere a scuola ma comunque autorevoli» spiega il professor Vesprini che ha moderato l’incontro. Appello ripreso anche dal Segretario dell’Ordine dei Periti Industriali e Laureati delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo, Alberto Tocchetto: «Sono stato anche io uno studente del Montani e, vi assicuro, che in giro per l’Italia i miei colleghi mi invidiano. Il settore energetico sarà il futuro di tutto il mondo, un settore cruciale per il lavoro e la formazione personale e professionale di uno studente».

La dirigente Stefania Scatasta

E ascoltando il professor De Fiore che ha presentato il corso di specializzazione Energia che propone l’Istituto fermano, si comprende bene come l’energia sarà il tema centrale nei prossimi anni per affrontare le sfide che ci attendono dal punto di vista del riscaldamento globale.

«La scuola ha bisogno di questi momenti che rappresentano un importante dialogo con il mondo del lavoro» spiega Stefania Scatasta, la dirigente scolastica dell’ITT Montani la quale ha accolto l’appello dei professori nell’organizzare questa giornata di sensibilizzazione energetica e di informazione, coinvolgendo anche le amministrazioni locali di Fermo e Porto San Giorgio. «Importante sin dall’infanzia che la scuola sia una ‘scuola delle persone’ e la partecipazione a questo incontro diventa qualcosa di prezioso ed è una chance per il nostro futuro» dice l’assessore Lanzidei del comune di Fermo, a cui fa eco l’assessore sangiorgese Senzacqua:«Sensibilizzare i giovani nei confronti dell’energia e la sostenibilità è fondamentale perché i nostri territori hanno bisogno di progetti su questi temi».

Sempre rivolgendosi agli studenti, il Presidente della Federazione Ingegneri Marche, Massimo Conti, li ha caricati di una responsabilità importante:«Oggi siete voi i responsabili dell’efficienza energetica futura. Dovete sfruttare questo periodo, siete nel mezzo della crescita che porterà al cambiamento all’interno del vostro territorio e della nostra Nazione».

Presente anche l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo nella persona del consigliere Francesco Sagripanti che è anche uno dei fondatori dell’Associazione Consapevolezza Energetica, nata con lo scopo di fare sensibilizzazione sul tema dell’energia. «Siamo un gruppo di amici che condividono la passione per l’energia. Ingegneri energetici che divulgano argomenti su questa tematica coinvolgendo le scuole come abbiamo fatto oggi» spiega Sagripanti che è entrato nel dettaglio di alcuni progetti, mettendo a conoscenza dei ragazzi alcuni dati e nozioni.

Il dibattito è poi proseguito con interventi dei tecnici del settore e dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.

L’intervento di Massimo Conti

L’intervento di Alberto Tocchetto

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti