In una delle ultime interviste da lui rilasciate, il grande linguista ed ex-ministro dell’Istruzione Tullio de Mauro esortava le scuole a diventare delle vere e proprie “fabbriche della cultura”, aperte non soltanto alla popolazione studentesca, ma alla società nel suo intero, intente nel produrre conoscenza e sapere anche oltre l’orario mattutino.
In coerenza con quella esortazione, all’Isc Fracassetti-Capodarco è nata l’idea di aprire il “Fracaffé Letterario”, un ciclo di incontri rivolto alla cittadinanza durante il quale verranno toccate varie tematiche di grande attualità, interpretando in senso largo la funzione educativa della scuola.
Grande spazio viene dato quest’anno alla fotografia, protagonista dell’immaginario del ‘900 che raramente associamo alla didattica scolastica, ma che invece può regalare grandi sorprese. Del resto la fotografia è un’arte particolarmente cara alla città di Fermo che l’ha saputa coltivare e nutrire in maniera speciale. Si inizia lunedì 21 novembre, con la presentazione del libro di Sandro Mongardini -docente di scuola primaria presso lo stesso Isc- dedicato allo scrittore, docente e critico fotografico Alvaro Valentini: Tra immagini e parole (Andrea Livi, 2021). Si parlerà di come Valentini seppe utilizzare l’arte fotografica nel contesto didattico, al contempo rendendo più accattivanti agli studenti i contenuti e avvicinando i ragazzi stessi a un linguaggio diverso e moderno come quello fotografico.
Si continua con la fotografia venerdì 25 novembre, con ospite il fotografo Giovanni Marrozzini, cofondatore della Scuola Jack London e autore insieme ad Angelo Ferracuti del recentissimo libro reportage Viaggio sul fiume mondo. Amazzonia (Mondadori, 2022). Marrozzini proporrà un incontro dal titolo Memorie allo specchio incentrato sul reportage a carattere sociale, andando ad illuminare zone del mondo che offrono spunti di riflessione particolarmente significativi per i ragazzi, cercando di espandere i confini geografici del loro immaginario.
Altri due importanti appuntamenti del Fracaffé Letterario saranno dedicati a tematiche di carattere sociale e psicologico di particolare rilevanza per la popolazione in età scolastica, ma anche, e anzi forse soprattutto, per i genitori.
Il giorno 24 novembre, la Dott.ssa Cristina Marinelli, che collabora con l’Isc per il Progetto di Psicologia Scolastica, si concentrerà sul tema dello stress in età evolutiva e su quali possano essere gli strumenti relazionali e didattici più adeguati per aiutare i giovani e le giovani a gestire questo fenomeno sempre più dilagante nella nostra società. Anche in relazione alle chiusure dovute alla pandemia, fenomeni quali ansia e stress hanno conosciuto una crescita esponenziale nelle fasce più giovani che hanno visto ridursi gli spazi di scambio con i coetanei a favore di una relazione mediata da una tecnologia sempre più presente. Di questo si occuperà il secondo incontro tenuto dalla Dott.ssa Marinelli, intitolato appunto Uso e abuso della tecnologia. Cos’è l’educazione digitale? Un aiuto per i nostri ragazzi. Si tratta di incontri che possono fornire spunti preziosi per riflettere sulle sfide alla genitorialità che pone il nostro tempo, per avere maggiore consapevolezza del proprio compito di accompagnamento in una fase di crescita e in un contesto storico-sociale che presenta allo stesso tempo sfide faticose e grandi opportunità.
A dicembre, andando verso il periodo natalizio, il Fracaffé conclude con uno degli elementi più caratterizzanti di questo Istituto comprensivo: la musica! Il 7 dicembre alle ore 19, presso l’Aula Magna della Scuola Primaria Salvadori va in scena il concertino-aperitivo dei Fracassession, la band jazz-rock formata dai docenti del corso a indirizzo musicale della scuola secondaria Fracassetti e composto da Giovanni Damiani (batteria), Andrea Strappa (tastiere), Luigi Colucci (sassofoni), Roberta di Rosa (violino), con special guest Gloria Strappa. Sonorità che spaziano dal jazz-rock, alla fusion, al prog per affrontare i grandi temi del pensiero filosofico e scientifico: nei titoli dei loro brani si spazia dal Telescopio di Galilei all’Oca di Fichte, dal Rinoceronte di Platone al Blues di Nietzsche fino ad arrivare al Passaporto di Marx.
Il Fracaffé Letterario si conclude il 10 dicembre alle ore 16:00 presso la scuola dell’Infanzia San Michele Lido con “In viaggio con Pezzettino” che rappresenta l’evento finale di un progetto di rete che ha per capofila l’Isc Leonardo da Vinci e intitolato “Laboratorio del curricolo verticale matematico”. Il progetto, iniziato con la formazione dei docenti coinvolti, ha lo scopo di creare un curricolo verticale di matematica, dall’infanzia alla secondaria, e durante lo spettacolo finale “In viaggio con Pezzettino” le classi coinvolte illustreranno le attività svolte durante la realizzazione del progetto
Sei incontri per far vivere la scuola oltre l’orario canonico, per aprirla a tutto il territorio e non solo agli scolari. Sei incontri per far tornare la scuola a essere, come voleva de Mauro, “fabbrica della cultura”, luogo non solo di educazione, ma anche di riflessione culturale, con uno sguardo attento a temi di stringente attualità ma anche con un respiro ampio verso gli orizzonti che le arti – la fotografia e la musica in questo caso – sanno aprire.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati