Magliano di Tenna tra i “Borghi autentici d’Italia”

IL SINDACO Pietro Cesetti: «Progetti concreti, entro la fine della nostra legislatura, per una migliore qualità della vita della nostra comunità. Complimenti anche a Monteleone. Collaboreremo»

di Francesco Silla

Il comune di Magliano di Tenna entra a fare parte dei “Borghi Autentici D’Italia”. Il Consiglio Comunale ha, infatti, deliberato l’adesione all’associazione. La rete diffusa già in 16 Regioni e in continuo sviluppo riunisce piccoli e medi Comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno all’obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, rispettoso dei luoghi, della popolazione e attento alla valorizzazione delle identità locali.

Il benvenuto inviato al sindaco e alla comunità maglianese da parte della presidente Rosanna Mazzia ha ufficializzato l’ingresso nell’associazione: «Una rete in cui i protagonisti sono le comunità, gli amministratori e gli operatori economici, sociali e culturali impegnati a sostenere e preservare i luoghi in un percorso, talvolta complesso, di miglioramento continuo della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale per portare ad un graduale e costante incremento della qualità di vita della popolazione».

«Questa comunicazione ci ha inorgoglito e fatto molto piacere – commenta il sindaco Pietro Cesetti – Il percorso non è stato per niente facile e questo è sì un traguardo, ma anche un punto di partenza. Infatti gli obiettivi che ci siamo prefissati non intendiamo raggiungerli nei 24-30 mesi prestabiliti, ma assolutamente entro la fine della nostra legislatura, cioè nel maggio del 2024. Siamo già al lavoro per un miglioramento in generale della qualità della vita della nostra comunità maglianese».
Aggiunge poi il Sindaco in previsione di collaborazioni future: «I complimenti anche a Monteleone di Fermo per la loro recente adesione a “Borghi Autentici D’Italia”. Con il sindaco Marco Fabiani siamo in contatto per eventuali futuri sviluppi insieme. Al di là del logo e del riconoscimento, conta la sostanza. E allora spazio ad una gestione energetica sostenibile, al paesaggio urbano, alla rigenerazione del nostro splendido borgo medievale, all’associazionismo dei giovani, protagonisti del futuro, alla gestione ottimale dei rifiuti e dell’economia circolare, alle politiche sociali in collaborazione con l’Ambito territoriale. Magliano è piccolo e bello, con tante potenzialità. Le sfide sono già iniziate, le affronteremo tutti insieme con passione, dedizione e impegno».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti