Truffato dal suo broker sulla polizza per dissequestrare l’auto non assicurata: la Polizia locale smaschera il raggiro
SANT'ELPIDIO A MARE - Il sindaco Alessio Pignotti: «Non posso che complimentarmi per l’operazione messa a segno e ringraziare gli agenti di Polizia Locale che quotidianamente sono impegnati sul fronte della sicurezza del territorio che passa anche per attività come questa»
A seguito di un’attenta e capillare attività di indagine condotta sotto la direzione del comandante, il commissario capo Stefano Tofoni, gli agenti della polizia locale di Sant’Elpidio a Mare hanno accertato e documentato una truffa avvenuta a carico di un ignaro automobilista di Monte Urano.
Il responsabile è stato identificato e denunciato all’autorità giudiziaria.
Si tratta di un giovane del Casertano che è riuscito ad incassare indebitamente delle somme di denaro in cambio di false polizze Rca rilasciate al malcapitato automobilista convinto di essere così in regola con gli obblighi assicurativi.
Il fatto risale allo scorso 16 ottobre, quando una pattuglia della Locale, durante controlli di routine, aveva fermato un’auto risultata poi sprovvista di copertura assicurativa già da diversi mesi. Il veicolo era stato sottoposto a sequestro.
Il comandante Stefano Tofoni e il sindaco Alessio Pignotti
«Per poter rientrare nella disponibilità del mezzo, il conducente – spiegano dal Comune di Sant’Elpidio a Mare – aveva quindi contattato il proprio broker e, per ottenere una polizza assicurativa temporanea, era stato persuaso ad effettuare una ricarica su carta prepagata secondo le indicazioni ricevute su WhatsApp. Gli agenti della Polizia Locale, visionato il certificato assicurativo esibito e nutrendo sospetti sulla sua effettiva emissione, prima di disporre il dissequestro del mezzo hanno effettuato ulteriori accertamenti presso la compagnia di assicurazioni. Si è così arrivati a constatare il reato e a risalire all’identità del truffatore. Il comandante Tofoni, nel sottolineare l’importanza dei controlli su strada quotidianamente svolti dagli agenti della Locale, anche ai fini dell’individuazione e repressione dei reati, ricorda l’importanza di usare prudenza nello stipulare polizze assicurative diffidando di prezzi eccessivamente convenienti pubblicizzati ed effettuando controlli preventivi sul sito internet dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni www.ivass.it – sezione consumatori, su eventuali portali assicurativi non autorizzati«.
«Non posso che complimentarmi per l’operazione messa a segno – il commento del sindaco Alessio Pignotti – e ringraziare gli agenti di Polizia Locale che quotidianamente sono impegnati sul fronte della sicurezza del territorio che passa anche per attività come questa».