Monte Vidon Corrado è mask free: “Questione Natura” prosegue la sua opera di sensibilizzazione ambientale

MONTE VIDON CORRADO - Il presidente Roberto Cameli: «Abbiamo trovato un borgo suggestivo, raccogliendo da terra solo 9 mascherine. Dopo la raccolta è continuato il nostro tour alla scoperta di questo luogo mozzafiato che gode di una vista spettacolare sulle campagne nostrane»

 

«Monte Vidon Corrado è #MaskFree». Ad annunciarlo è Roberto Cameli, presidente dell’associazione Questione Natura, la quale continua il suo viaggio all’insegna della sensibilizzazione ambientale nel Fermano e questa volta ha fatto tappa a Monte Vidon Corrado, un comune reso unico da un «formidabile mix di arte, storia, cultura e natura».

«Abbiamo fatto tappa nel borgo suggestivo della Provincia di Fermo alla ricerca delle mascherine disperse per il territorio, raccogliendone da terra solamente 9. Dopo la raccolta è continuato il nostro tour alla scoperta di questo luogo mozzafiato che gode di una vista spettacolare sulle campagne nostrane. Città natale dell’artista e pittore Osvaldo Licini, Monte Vidon Corrado mantiene viva una tradizione che dura secoli ed è anche possibile visitare la casa, oggi museo, del Licini. Spettacolari anche le Chiese, tra tutte la Chiesa di San Vito, che custodisce alcune tele del ‘700 attribuite a Ricci e Foschi. Troviamo anche molti pregievoli palazzetti gentilizi, tra cui una casa del 1400».

«Il nome di Monte Vidon Corrado – conclude Cameli – deriva da Corrado, figlio di Fallerone I e fratello di Guidone, signore di Monte Vidon Combatte. Noi consigliamo vivamente a tutti di fare tappa in questo paese meraviglioso e godere di tutta la bellezza che offre, non ve ne pentirete».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti