Azienda agricola Tomassini, dalla semina del grano alla delizia della pasta tutto è emozione

L'AZIENDA di Petritoli copre l'intera filiera della pasta, dal campo alla tavola con quell'inconfondibile sapore e l'elegante scatola nera: «Dalla semina del grano, alla raccolta, alla trasformazione, a vederla, mangiare. E' un’emozione sentire che tutto questo è la realizzazione di un sogno»

L’elegante scatola nera con una finestra trasparente che ne fa capire il formato e la scritta dal font minimalista ad indicarne il brand. Questo, oramai, il sempre più conosciuto e inconfondibile packaging di Pasta Tomassini.

A sceglierlo, Luca Tomassini, proprietario dell’Azienda Agricola Tomassini produttrice della pasta. Alla terza generazione in linea di sangue in agricoltura, tutto in campagna comincia con nonno Giacinto e continua con babbo Giovanni (Gianni per gli amici). Loro però il grano lo coltivano, lo raccolgono con le macchine agricole di loro proprietà e lo rivendono ai consorzi. L’idea della trasformazione del grano in pasta è di Luca e gli nasce dalla volontà di creare un prodotto che portasse il nome della famiglia, che parlasse della storia della famiglia e del lavoro della stessa sui terreni di proprietà. Nasce così questo pastificio agricolo, che vuol dire che il grano usato per la produzione della pasta arriva dai 60 ettari di coltivazioni di cui da sempre si occupano con passione, fatica, rispetto per il territorio e per l’ambiente. Quando hanno deciso di avviare il processo di trasformazione di questo cereale che più di ogni altro è riuscito a scrivere la storia del mondo conosciuto, hanno pensato che la tradizione di agricoltori scritta nel nome di famiglia fosse una delle garanzie di tracciabilità di Pasta Tomassini.

Quattro le varietà di grano coltivate con certificazione in biologico, Maestà, Nazzareno, Senatore Cappelli, Levante, ognuna delle quali dà alla pasta una caratteristica diversa come colore, glutine, proteina, struttura. Trafilatura al bronzo, essiccazione lenta e a bassa temperatura diversa per ciascun tipo di formato che sono in tutto 12, divisi in 10 classici (linguina, spaghettone, bucatino, spaghetto, fusillo, penna rigata, mezza manica, ‘moccolotto’, pacchero, calamarata) e 2 integrali (spaghetto, penna rigata). Il risultato è un prodotto 100% artigianale, di qualità, la cui fase di confezionatura è realizzata completamente a mano e della quale è maestra Marisa, compagna nella vita di Luca, prezioso e capace aiuto nella gestione del pastificio.

Si sono conosciuti nel 2017, si sono messi insieme dopo un corteggiamento abbastanza intenso e sicuramente costante che Luca le ha rivolto, all’epoca lui parlava già di voler aprire un pastificio, lei pensava fosse solo un momento di follia passeggera e invece…il resto degli anni fino ad arrivare ad oggi, insomma racconta che non si trattava affatto del capriccio di un attimo. Due i tipi di confezioni acquistabili nello shop on line del sito www.pastatomassini.it o nel punto vendita sito a Petritoli in Borgo Trieste 128, nel formato da mezzo chilo racchiuso nella bellissima scatola nera, da chilo invece in sacchetti trasparenti pensati per la ristorazione.

Per info su orari di apertura il numero da chiamare è il 371/4479175. Una la sensazione da tenere a mente riferita da Luca sulla sua pasta «dalla semina del grano, alla raccolta, alla trasformazione, a vederla, mangiare, è un’emozione sentire che tutto questo è la realizzazione di un sogno». 

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti