Un concerto in omaggio ad Annio Giostra in occasione dei 100 anni della sua nascita e a 10 dalla scomparsa: il Conservatorio GB Pergolesi decide di rivolgere un tributo ad una delle figure determinanti per la promozione culturale di Fermo il 13 dicembre nella giornata mondale del violino.
«Sarà un’esibizione fatta da coloro che hanno un debito di riconoscenza per l’attività di formazione del professor Giostra: musicisti, ex studenti che nel frattempo hanno fatto una carriera brillante nel mondo della musica» spiega Igor Giostra, presidente del Conservatorio che ricorda Annio Giostra come una persona che ha avuto un ruolo politico (ex sindaco di Fermo) e istituzionale importante per la nascita della scuola formatrice di giovani artisti.
Il concerto, che si svolgerà al Teatro dell’Aquila a partire dalle ore 21:15 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, avrà protagonisti il violino appartenuto al Professor Giostra (lasciato in eredità al maestro Luca Marziali), i musicisti Patrizia Biccirè, Claudio Marcotulli, Luca Marziali, Massimo Mazzoni, Davide Taglioni, i docenti Clara Campi, Danilo Squitieri, Silvio Bruni, gli allievi e le allieve Maria Pia Abatantuoni, Giorgia Cardarelli, Noemi Paduano, Benedetta Castellani, Maria Francesca Esposito, Beatrice Marata, Irradi Cieri, gli ex allievi del liceo musicale Paolo Strappa, Roberta di Rosa e Stefano Corradetti. Verranno suonate musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Piazzolla, Verdi, Elgar e Ellington, con l’orchestra d’archi formata dagli allievi del Conservatorio.
«Questo Conservatorio vive grazie all’impegno del Professor Giostra e questo è quello che vorremmo tramandare ai ragazzi che non l’hanno conosciuto. Pensavamo di organizzare ulteriori momenti in cui la figura di Giostra potrà essere raccontata oltre che ricordata» dice il vice direttore, Maestro Sergio Mascarà.
Il violino e la sua musica sono la grande eredità che arricchisce e mantiene viva l’operosa dedizione del professor Annio Giostra nei confronti delle giovani generazioni. Proprio in quest’ottica, si inserisce l’iniziativa “Un violino in classe” rivolta alle scuole del territorio già partecipanti al percorso didattico “Musica Maestro!” promosso dal Conservatorio per l’avviamento alla musica dei più piccoli.
“Circa 140 bambini, 70 delle cinque classi della scuola primaria Ponte D’Ete dell’Istituto Comprensivo Da Vinci Ungaretti e 70 di quelle della Scuola Primaria Paritaria Istituto Suore Canossiane di Porto San Giorgio – ha detto Chiara Pacini referente per il Conservatorio dei progetti per le scuole del territorio – stanno già partecipando ai laboratori didattici all’interno del Conservatorio e alle lezioni di musica e di strumento nelle rispettive scuole. Nel progetto sono coinvolti gli allievi del Conservatorio a seguito di una attività di progettazione con il corpo docente del corso di didattica della musica. L’obiettivo è permettere ai più piccoli di avvicinarsi non solo alla conoscenza della musica attraverso attività con la voce, con il ritmo, di ascolto e di espressione corporea, ma anche di avvicinarli allo studio di uno strumento musicale”.
Per questa ricorrenza, il violino appartenuto al Professor Annio Giostra, diventerà ambasciatore del Conservatorio e sarà al centro di una giornata didattica per i 140 bambini degli istituti citati nell’arco dell’anno scolastico.
«Una figura prestigiosa quella di Annio Giostra che ha sostenuto sempre la cultura e i giovani – aggiunge l’assessore Lanzidei -. Il ringraziamento dell’amministrazione va al Conservatorio, una realtà di valore su cui possiamo sempre contare».
m.m.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati