Il corso Aureus – Arte –Design – Beni culturali – Biennio e triennio – storia dell’arte, archeologia, grafica, design digitale, tutela del patrimonio artistico, già presente da tempo al Liceo Statale Annibal Caro di Fermo, quest’anno, sulla scorta del successo riscontrato negli anni, si potenzia maggiormente e presenta ancora interessanti novità.
Innanzitutto l’indirizzo Aureus sarà totalmente gratuito ed offerto a tutti gli interessati che vorranno cogliere l’opportunità ed iscriversi sin dal primo anno.
Confidando sulla contemporaneità e sulle potenzialità offerte dalle più innovative tecnologie, il corso, tenuto dal professor Andrea Gentili, docente certificato Autodesk Professional a livello internazionale, da quest’anno potrà contare su una dotazione di strumentazioni di ultima generazione in grado di far toccare con mano agli studenti le metodologie contemporanee di studio ed indagine sull’arte ed i beni culturali.
Il corso Aureus potrà contare su nuovissimi visori per la realtà virtuale e aumentata 3D, su stampanti 3D e su Laser scanner 3D, una strumentazione di laboratorio a disposizione degli studenti, che, durante l’anno scolastico, potranno cimentarsi in prima persona con il loro utilizzo nell’ambito di materie come l’archeologia, il restauro, il design e le arti in genere.
Computer Graphics e Digital Art per i beni culturali si pongono l’obiettivo di introdurre gli studenti alle tecnologie di ricostruzione 3D, alle metodologie ed agli strumenti tecnologici dedicati alla modellazione, all’elaborazione e all’integrazione di ricostruzioni virtuali in sistemi spaziali in tempo reale.
Il 3D consente di svolgere determinate attività nei musei, alle mostre e nei siti archeologici, come ad esempio la ricostruzione di situazioni archeologiche originarie non più esistenti.
Contemporaneità al servizio della classicità per essere consapevoli e preparati alle sfide di oggi e del futuro.
Fondamentali nel programma, per chi si iscrive al corso, sono poi le gite di istruzione e le visite guidate in più rispetto al corso ordinamentale, che avranno come mete privilegiate Roma e Firenze, oltre a quelle nel territorio locale e nei nostri siti archeologici.
Un clima avvincente, interessante, ricco di continui stimoli per i ragazzi contraddistingue un indirizzo di studio che sta dando parecchie soddisfazioni a chi lo ha ideato inizialmente, ma soprattutto agli studenti stessi, che sono i veri protagonisti di tutti i diversi approfondimenti e delle esperienze individuali e di gruppo che il corso propone.
Una novità fortemente voluta dalle famiglie dei ragazzi è la continuazione del corso anche al triennio.
In questo modo verrà garantita una continuità formativa su queste tematiche in modo da accompagnare gli studenti, ampliandone le vedute con apporti idonei ad evidenziare le caratteristiche di multidisciplinarità delle materie artistiche.
I ragazzi potranno finalmente discutere e studiare aspetti interessanti e fondamentali del campo artistico direttamente in un clima da lavoro di equipe.
Durante il corso sarà possibile anche affrontare lo studio introduttivo ad argomenti quali fotografia, design, stile e moda.
«Intento fondamentale dell’indirizzo – spiegano dal Liceo – è quello di stimolare l’interesse dei ragazzi e la loro creatività e far nascere in loro la passione per argomenti davvero affascinanti capaci di far respirare un mondo di cultura ed essere più preparati per le nuove professioni del futuro. Studiare il passato per essere protagonisti del presente. Un mondo da scoprire ed un nuovo modo di appassionarsi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati