facebook twitter rss

Fine d’anno ricca di eventi per l’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana

FERMO - Il presidente Saturnino Di Ruscio: «E' nostra intenzione allargare le collaborazioni avviate come quella con la Dogale Confraternità del Baccalà mantecato di Venezia con altre realtà Italiane, al fine di promuove il nostro piatto e le eccellenze fermane fuori dai confini regionali. Naturalmente chi vive intensamente questo territorio non può non avere attenzione per i più bisognosi e l'Accademia, nel suo piccolo, cerca di essere vicina alle istituzioni come il Centro socio educativo Don Ricci»

Fine d’anno ricca di eventi anche per l’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana. Si è svolta il 24 novembre la Serata di Beneficenza a favore dell’Opera Pia Don Ricci con la partecipazione di padre Gianfranco Priori, in arte Frate Mago, illusionista che ha intrattenuto i partecipanti con giochi di prestigio, presso il ristorante Cobà di Porto San Giorgio. Il 16 dicembre, invece, è stata la volta della Serata degli Auguri presso il Ristorante Gran Caffè Belli di Fermo per il tradizionale scambio degli auguri e per tracciare il consuntivo dell’anno trascorso.

La serata è stata allietata dalle poesie sul Natale di autori locali recitate dai soci Angelo Ciuccarelli e Giorgio Catini nonché dalla voce di Cinzia Paoletti e dal violino di Carlo Piergallini con musiche e canti natalizi e non. Nel corso della serata è stata ricordata la figura del socio Mauro De Angelis scomparso prematuramente, in particolare le sue doti umane che si caratterizzavano per la generosità e la giovialità; restano nel ricordo di tutta l’Accademia le sue ironiche poesie.

Lo scorso 19 dicembre è stato consegnato dal presidente Saturnino Di Ruscio e alcuni membri del direttivo dell’Accademia, il ricavato della serata di beneficenza alle suore del Sacro Cuore dell’Amore Misericordioso presso l’Istituto Don Ricci. Per l’occasione il socio Ciuccarelli ha recitato una poesia dedicata alla serata.

«L’associazione Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, oltre a valorizzare questo piatto della nostra tradizione, con le sue serate, intende promuovere – spiega il presidente Di Ruscio – i prodotti e le aziende del territorio: dalle paste ai vini, agli olii, ecc. Basti ricordare le serate già organizzate presso l’azienda vitivinicola Midoro a Lapedona, presso l’Azienda agricola delle sorelle Ferracuti a Girola di Fermo e tanto altro ancora. E’ nostra intenzione – precisa il presidente Di Ruscio – allargare le collaborazioni avviate come quella con la Dogale Confraternità del Baccalà mantecato di Venezia con altre realtà Italiane, al fine di promuove il nostro piatto e le eccellenze fermane fuori dai confini regionali. Naturalmente chi vive intensamente questo territorio non può non avere attenzione per i più bisognosi e l’Accademia, nel suo piccolo, cerca di essere vicina alle istituzioni come il Centro socio educativo Don Ricci che accoglie minori con particolari situazioni di disagio. L’Accademia è già all’opera per un ricco calendario di eventi 2023 Con l’occasione la Presidenza ed il Consiglio Direttivo dell’Accademia porgono i migliori auguri per le imminenti feste natalizie».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti