«Povertà crescente, società in decadimento» I dati allarmanti di Sollini dalla Comunità di Capodarco (Ascolta la notizia)

IL PUNTO del direttore generale della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini. L’invito finale è quello di aprire una profonda riflessione a partire dal ruolo che il Terzo settore ha nella società odierna: «Un intervento che non può passare, come spesso accaduto, attraverso progetti precari e bandi al ribasso»

«I dati della povertà fanno da specchio ad una società in grave decadimento». Inizia così la riflessione “Cosa volevamo essere e cosa siamo diventati” sulla povertà per un Welfare umano, scritta dal direttore generale della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, dedicata ad implementare, attraverso una serie di documenti, le motivazioni a sostegno di una Campagna (quella per un #WelfareUmano), che sta piano piano conquistando il giusto posto tra adesioni e sostenitori. 

Ascolta la notizia:

Tra i numeri che fanno scuotere le coscienze segnalati da Sollini e che rappresentano uno «spartiacque reale tra cosa volevamo essere e cosa siamo diventati», quelli in cui si evidenzia «come in questo perpetrarsi di crescente povertà, si arriva al distanziamento della qualità della vita, in cui, un bambino nato a Sud e un bambino nato a Nord, hanno speranze di vita di almeno 4 anni differenti» e quelli «sull’ereditarietà della povertà», per cui chi nasce in una famiglia povera o fragile ha il 59% di possibilità di continuare a trovarsi nella stessa situazione. 

Alla povertà reale economica, il direttore, nel documento (leggi il testo integrale) che esorta a ripensare l’attuale situazione, e a ripensarci, racconta che si aggiunge anche una crescente povertà sociale, una povertà di prospettiva che è anche e soprattutto culturale, che contagia la possibilità individuale di guardare avanti, ipotizzare sogni. L’invito finale è quello di aprire una profonda riflessione a partire dal ruolo che il Terzo settore ha nella società odierna. Un mondo che spesso si è fatto carico di una fetta di servizi di cura e supporto che «altrimenti, non sarebbero stati erogati». «Un intervento che non può passare, come spesso accaduto – conclude il direttore – attraverso progetti precari e bandi al ribasso. A quell’essere risorsa, occorre dare la concretezza dell’essere anche “risposta”». 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti