E’ morto Benedetto XVI, il cordoglio dell’arcivescovo Pennacchio: «Ci uniamo alla preghiera». Acquaroli: «Interprete della nostra epoca»

LUTTO - Si è spento a 95 anni. Il cordoglio del presidente della Regione. La sua ultima visita nelle Marche il 4 ottobre del 2012 a Loreto, l'anno precedente ad Ancona, con la messa nell'area Fincantieri del porto davanti a 100mila fedeli e il pranzo con i lavoratori cassintegrati

benedetto_XVI-1-1-325x348

Benedetto XVI durante a visita a Loreto

E’ morto Benedetto XVI.  A dare a notizia al mondo che da qualche giorno era in apprensione per l condizioni del Papa Emerito, è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni: «Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9,34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano».
Dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, il corpo del Papa Emerito Benedetto XVI sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.

Al lutto e alla preghiera corale si uniscono la l’arcidiocesi di Fermo con, in testa, l’arcivescovo Rocco Pennacchio che si unisce alla preghiera di tutte le Chiese e del mondo intero per la morte di Benedetto XVI, raccogliendo dalla sua vita il desiderio di continuare ad essere “umili operai nella vigna del Signore”

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli, appreso con dispiacere della morte di Papa Ratzinger, lo ricorda così: «Guida spirituale e grandissimo filosofo che ha saputo comprendere ed interpretare come nessuno la nostra epoca e la pericolosa deriva relativista».

 

papa-loreto-1-300x199

Benedetto XVI a Loreto il 4 ottobre 2012. A scattare questa foto è stato don Giuseppe Branchesi, morto ad aprile 2020 di Covid

CHI ERA PAPA BENEDETTO XVI – E’ stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma. Affermato professore di teologia,  fu nominato arcivescovo di di Monaco e Frisinga e creato cardinale da papa Paolo VI nel 1977, durante il pontificato di Giovanni Paolo II fu tra i suoi più stretti collaboratori. Decano del collegio cardinalizio dal 2002, con il conclave del 2005 succedette a papa Giovanni Paolo II.

Nel concistoro ordinario dell’11 febbraio 2013 annunciò la rinuncia al pontificato e le “dimissioni”. È stato l’ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino. Dopo le dimissioni, il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito, mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità. Aveva 95 anni.

PAPA RATZINGER NELLE MARCHE – Il Papa è stato più volte nelle Marche e la sua ultima visita risale al 4 ottobre 2012 (leggi l’articolo) quando in occasione della festa di San Francesco visitò Loreto, sulle orme di papa Roncalli, a 50 anni dalla storica visita del 1962, fatta per invocare la protezione della Madonna sul Concilio Vaticano II. L’anno prima, l’11 settembre 2011 il pontefice aveva celebrato la messa davanti a centomila fedeli nell’area Fincantieri del porto di Ancona . Occorre impegnarsi per «restituire dignità ai giorni dell’uomo e quindi al suo lavoro, nella ricerca della sua conciliazione con i tempi della festa e della famiglia e nell’impegno a superare l’incertezza del precariato e il problema della disoccupazione», aveva detto Benedetto XVI, indicando proprio nella riscoperta della spiritualità eucaristica la via da seguire per contribuire al risanamento sociale in un’epoca di crisi economica. Era seguito un pranzo con una rappresentanza di operai in cassa integrazione e di poveri aiutati dalla Caritas.

(Redazione Cm)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti