Liceo Economico-Sociale, l’indirizzo dell’Annibal Caro sempre più contemporaneo e internazionale

UNA SCUOLA che, grazie allo studio delle discipline economico-giuridiche, linguistiche (due lingue straniere) e sociali, scientifiche ed umanistiche, offre agli studenti una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni

Tra gli indirizzi liceali offerti dal Liceo “Annibal Caro” di Fermo, il Liceo Economico- Sociale colma la carenza di cultura giuridico-economica diffusa nella scuola, consentendo di stabilire un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale in cui i futuri diplomati dovranno inserirsi. «Il legame stretto tra le discipline ed i fenomeni complessi della realtà – fanno sapere dall’Annibal Caro – fa nascere nello studente l’interesse per il proprio tempo e sviluppa la motivazione a comprenderlo, utilizzando le conoscenze apprese. Grazie allo studio delle discipline economico-giuridiche, linguistiche (due lingue straniere) e sociali, scientifiche ed umanistiche, offre agli studenti una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni. Inoltre, questo corso di studi consente di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali, dall’attenzione per le risorse disponibili alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere individuale e collettivo alla responsabilità delle scelte da compiere, e ciò attraverso le diverse materie curriculari, tutte interessanti per uno studente di oggi.

Per capire la complessità del presente, a partire da un’approfondita conoscenza delle radici storiche dei fenomeni, e per proiettarsi con consapevolezza verso il futuro, servono i contenuti, gli strumenti e i metodi di discipline diverse: nel caso del Les, sono le discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche, tutte ugualmente importanti.

Il Les è l’unico liceo non linguistico dove si studiano due lingue straniere, l’inglese e lo spagnolo, dove le scienze economiche e sociologiche si avvalgono delle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, criminologia, metodologia della ricerca) per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni economici e sociali, e dove si studiano gli stretti legami tra la dimensione internazionale, nazionale, locale ed europea, tra le istituzioni politiche, la cultura, l’economia e la società.

Ciò che distingue l’identità del Liceo Economico-Sociale da quella degli altri licei, ma anche dall’istruzione tecnico-economica, è soprattutto lo sguardo rivolto alla contemporaneità, insieme all’interesse per la ricerca e per l’intrecciarsi tra ambiti culturali diversi.

Forte e significativo nel tempo è il legame del Les con le progettualità che nascono in sinergia con enti ed istituzioni del territorio del Fermano: la partecipazione, nel secondo anno consecutivo, al “Torneo della disputa”, che mette in gioco gli studenti nella “ars retorica” del dibattito, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del foro di Fermo e l’ordine Nazionale Forense; l’adesione al concorso internazionale “Conoscere la Borsa 2022”, organizzato con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo e con le altre fondazioni regionali ed europee, che permette ai nostri allievi, attraverso un gioco di simulazione con capitale virtuale, di procedere con acquisti e vendite di titoli quotati presso la Borsa di Stoccarda, ed infine la collaborazione con la Cassa di Risparmio di Fermo, nell’ambito del progetto “Carifermo incontra la scuola” nelle giornate del Mese di Educazione finanziaria, con l’obiettivo – concludono dal Liceo – di coinvolgere e avvicinare il mondo dei giovani e della scuola verso le tematiche economiche, attraverso percorsi di educazione e formazione finanziaria semplici, ma approfonditi».

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti