Parte sabato 21 gennaio la rassegna teatrale per ragazzi Veregra Children Winter con lo spettacolo musicale Peter Pan al Teatro la Perla (ore 18). E’ il primo dei tre appuntamenti in programma, a cui seguiranno lo spettacolo interattivo de La bella addormentata nel bosco (4 febbraio) e il teatro comico de L’arca di Noè (18 marzo). «Un format che funziona ormai da anni a Montegranaro e un punto di riferimento territoriale, con le famiglie che arrivano nella nostra città anche dai paesi limitrofi – dice il sindaco Endrio Ubaldi -. Lo scorso anno ha fatto registrare una media di 150 spettatori, numeri che, rapportati al fatto che l’evento si svolge di sabato pomeriggio, sono molto importanti. Il teatro per ragazzi piace, così come anche la stagione teatrale che ha già visto una grande partecipazione di pubblico con Chiara Francini ed Emiliano Luccisano: la gente di Montegranaro sta ricominciando a fidelizzarsi al Teatro La Perla».
Montegranaro, da anni ormai, fa parte di Teatri in Rete, il circuito interprovinciale che vede la presenza di 8 comuni e 3 province, e lo fa con un progetto specifico e originale che si collega al progetto estivo del Veregra Street. «La particolarità del Veregra Children Winter è che, a differenza di altre manifestazioni, si fa di sabato pomeriggio e offre alle famiglie la possibilità di restare a Montegranaro anche la sera, abbinando lo spettacolo alla cena vista la convenzione con cinque attività di ristorazione del Comune che offrono un menù scontato a chi presenta il biglietto del teatro – spiega il direttore e ideatore della rassegna, Marco Renzi -. Quest’anno abbiamo già raddoppiato gli abbonati, passando dai 24 del 2022 agli attuali 47. Questo ci fa essere fiduciosi nel riaffermare il grande flusso dello scorso anno».
I prezzi del biglietto del singolo spettacolo sono accessibili a tutti (6 euro) e si può sottoscrivere l’abbonamento a tutti e tre gli appuntamenti con 15 euro. Scontistiche speciali vengono proposte ai gruppi superiori a 10 persone, con l’opportunità anche di festeggiare il compleanno a teatro con soli 5 euro.
«Una cosa che riproponiamo rispetto allo scorso anno è l’appuntamento in biblioteca la settimana prima dell’evento teatrale – aggiunge l’assessore Monia Marinozzi -. I ragazzi leggeranno i libri dello spettacolo che andranno a vedere e parteciperanno a un laboratorio creativo per arrivare in sala preparati».
m.m.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati