facebook twitter rss

A Petritoli si rinnova il bonus bebé

L'INCENTIVO nasce da una idea dell’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Luca Pezzani, verso la fine del 2021, prende piede effettivamente ad inizio del 2022 dopo essere stata seguita nel suo iter da Paolo Belleggia, consigliere comunale con delega alle politiche giovanili. ECCO TUTTE LE INFO
Print Friendly, PDF & Email

Luca Pezzani

di Antonietta Vitali

Nove sono stati i bonus già assegnati nel 2022 ai genitori di nuovi nati registrati presso l’anagrafe di Petritoli ed è ufficiale che l’iniziativa verrà ripetuta anche per l’anno in corso. 

L’incentivo nasce da una idea dell’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Luca Pezzani, verso la fine del 2021, prende piede effettivamente ad inizio del 2022 dopo essere stata seguita nel suo iter da Paolo Belleggia, consigliere comunale con delega alle politiche giovanili. 

Paolo Belleggia

L’entità del contributo si quantifica in 1.000 euro che vengono erogati ai genitori in tre anni, nel dettaglio, 500 euro alla nascita del bebè, 250 euro al compimento del primo anno di nascita, i restanti 250 euro al compimento del secondo anno. 

I requisiti per accedere al bonus 2023 sono che la nascita del bambino deve avvenire tra il primo gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, in caso di adozione l’atto che la attesta deve essere emesso con all’interno delle stesse date di cui sopra, il nuovo nato deve essere registrato presso l’anagrafe del Comune di Petritoli, e deve essere residente a Petritoli da almeno 12 mesi almeno uno dei due genitori.

 

La domanda dovrà essere rinnovata ogni anno fino al termine del contributo spettante pena la perdita dell’agevolazione che non verrà comunque erogata in caso di cambio requisiti, ad esempio, lo spostamento della residenza del bambino o di uno (o entrambi) i genitori. 

Il contributo sarà accessibile anche in caso di adozione (ma non di affidamento) secondo gli stessi requisiti, verrà erogato sotto forma di buoni spesa da 50 euro cadauno da spendere nelle attività commerciali nel Comune di Petritoli (farmacia comunale e altri esercizi commerciali, che abbiano attinenza con l’infanzia ed il benessere post partum delle neo mamme, che aderiranno all’iniziativa), non è soggetto a limiti di reddito o a presentazione di modello Isee.

Lo stanziamento dei fondi non arriva da nessuna politica comunitaria, sono fondi interni, destinati in bilancio a questa iniziativa con lo scopo di promuovere i residenti e gli iscritti all’anagrafe di nuovi nati.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti