di Francesco Silla
Dopo le prime iniziative svolte nel mese di dicembre, abbiamo sentito il sindaco di Petritoli Luca Pezzani e il sindaco di Monte Vidon Combatte Gaetano Massucci per un primo bilancio e uno sguardo al futuro sul progetto Borghi Maestri.
Il 16 novembre alla sala consigliare della Provincia di Fermo, i comuni di Petritoli e Monte Vidon Combatte presentavano le due rassegne culturali che si sarebbero svolte nel dicembre passato, “Borghi Maestri della scena” a Petritoli e “Maestri d’arte alla Palombara” a Monte Vidon Combatte. Due prime edizioni di altrettante rassegne che verranno riproposte nei prossimi anni ed andranno ad accompagnare progetti di riqualificazione di spazi comunali e nascita di corsi di formazione con l’obiettivo di una rigenerazione economica e culturale dei borghi. Il progetto, finanziato attraverso il Pnrr, vede la collaborazione dei due Comuni e di associazioni e organizzazioni come Slowfood, Cna, Ong Deafal e Marca Fermana.
Dopo le prime iniziative all’interno delle due rassegne culturali, ecco i due sindaci per un primo bilancio e per uno sguardo al futuro: «Il progetto si sviluppa su quattro anni, quello che abbiamo offerto è stato solo un piccolo antipasto di quello che è il progetto in sé, che si sviluppa su diversi settori, cultura, turismo e commercio – commenta il sindaco di Petritoli, Luca Pezzani – quello che per ora abbiamo portato è innanzitutto l’aspetto culturale. Gli spettacoli sono stati diversi e variegati rispetto a quelli a cui la cittadinanza di Petritoli era abituata. Il progetto è partito in sordina, in quanto per i primi spettacoli c’era un po’ di dubbio e incertezza. Sicuramente quello che abbiamo constatato è che questo progetto ci permette di alzare l’asticella del livello degli spettacoli, ragionando su diversi temi. Dopo una iniziale risposta timida il responso è arrivato e il Teatro dell’Iride ha fatto registrare il tutto esaurito».
Per quanto riguarda il futuro: «Il 2023 è l’anno della vera partenza, stiamo gettando le basi affinché si possa puntare su qualcosa di concreto. L’obiettivo è quello di continuare con le iniziative culturali, che si vanno ad accompagnare a tutti i punti programmatici che insieme al comune di Monte Vidon Combatte e i nostri partner abbiamo organizzato, come ad esempio il restauro di alcune stanze del palazzo comunale e del nostro teatro. Stiamo ragionando, su quali iniziative introdurre, sul configurare questo progetto negli anni a venire, e su quali iniziative lavorare per raggiungere l’obiettivo primario di questo progetto, ovvero la rigenerazione del borgo di Petritoli. Ovviamente le iniziative culturali proseguiranno durante tutto l’anno, già da marzo, per arrivare poi a luglio, quando organizzeremo un festival insieme a Monte Vidon Combatte. Ogni aspetto del progetto è collegato nella sua interezza e tutti procederanno di pari passo negli anni. Siamo orgogliosi del risultato raggiunto e di questo ambizioso bando, difficile da realizzare, ma con le forze di tutti possiamo raggiungere l’obiettivo».
Anche il Sindaco di Monte Vidon Combatte, Gaetano Massucci è positivo: «Con le iniziative della fine del 2022 il progetto a finalmente avuto avvio. Abbiamo integrato a delle iniziative che già organizzavamo, spettacoli di strada e artisti di strada. Possiamo dire che per ora è andato bene e male, nel senso che gli spettacoli di Monte Vidon Combatte, essendo organizzati all’aperto hanno risentito della variabilità del tempo. La partecipazione è però stata ampia, con molte famiglie che sono accorse al borgo. Un momento molto bello che ha valorizzato le iniziative che già organizzavamo».
Si concentra poi sul da farsi: «Nel quadro dei 10 punti programmatici presenti nel progetto, dopo aver dato il via all’ambito culturale, partirà la progettazione della messa in sicurezza delle varie strutture, che per noi riguarda la Palombare, la sala Adriana e l’ex asilo. Parallelamente stiamo lavorando per organizzare, indicativamente intorno a Pasqua, i primi incontri, sia culturali che organizzativi. Il prossimo appuntamento è poi verso giugno, un festival in collaborazione tra i due paesi, di cui poi nel corso dell’anno daremo più informazioni. I lavori quindi procedono, con impegno da parte di tutti i collaboratori e delle nostre due amministrazioni».
Per ulteriori informazioni sul progetto www.borghimaestri.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati