Carnevale di Fermo, spunta un documento del 1824

FERMO - Il professor Elvezio Serena: «Alessio Marucci di San Benedetto del Tronto, studioso e collezionista di storici documenti, ha ritrovato nel suo ricco archivio un documento di quasi 200 anni fa sulle norme di Polizia emanate per lo svolgimento del Carnevale fermano»

(clicca per ingrandire)

«Ritrovato un raro documento sul Carnevale di Fermo del 1824. Fa parte del ricco archivio del collezionista Alessio Marucci di San Benedetto del Tronto. Il documento riporta disposizioni di Polizia in dodici punti». A renderlo noto è il professor Elvezio Serena.

«Un carissimo amico, Alessio Marucci di San Benedetto del Tronto, studioso e collezionista di storici
documenti, ha ritrovato nel suo ricco archivio – entra nel dettaglio il professor Serena – un documento di quasi 200 anni fa sulle norme di Polizia emanate per lo svolgimento del Carnevale fermano.
Notificazione pel Carnevale nell’anno 1824”, è titolato così il raro documento, in originale (56 x 39
cm), composto da 12 punti che regolano il funzionamento del Carnevale.
“A tenore delle solite costumanze viene anche in quest’anno permesso l’uso della Maschera
durante il Carnevale. Esso avrà principio il giorno 17 corrente con le seguenti avvertenze”.

DI SEGUITO I 12 PUNTI DELLA POLIZIA 
1) La Maschera è permessa in tutti i giorni, eccettuate le Feste, i Venerdì e la vigilia della
Purificazione, dal mezzogiorno fino alle ore 24…
2) Resta espressamente vietato l’indossare abiti o distintivi di qualunque sorta appartenenti
al Culto Ecclesiastico, od alle Rappresentanze Governative……
3) Saranno dissipati i Bagordi, e le tumultuose riunioni di Maschere, che con indecenti e
scorretti modi si allontanassero dai limiti di conveniente e moderata allegrezza, tanto più
se tali bagordi e riunioni seguissero innanzi alle Chiese……
4) Si vieta a Chiunque di fare molestia alle Maschere, anche in via di semplice scherzo…..
5) ….si prescrive che il passeggio delle Maschere in detta Piazza debba essere regolare….
6) Si ordina in oltre, che se le Maschere avessero bisogno di discorrere con taluno degli
Astanti, lo debbono fare fuori della linea del passeggio….
7) Qualunque Maschera si permettesse l’uso delle armi, dei bastoni od altro qualunque
istrumento atto ad offendere, sarà sull’istante arrestata, e tradotta dalla Polizia per essere
riconosciuta, e quindi processata a termini di ragione.
8) Non è permesso di entrare con Maschera in viso nei Teatri, e molto meno in Osterie e
Bettole….
9) Quanto ai Veglioni, Festini ed altri consimili divertimenti, anche in Case particolari, eccetto
le famigliari domestiche Adunanze saranno accordate le licenze dalla Polizia Provinciale
presso analoghe regolari domande.
10) Un’ora prima della mezza notte delle serate, che vanno incontro ai Venerdì, ed alle Feste, e
l’ultimo giorno di Carnevale cesseranno indistintamente tutt’i Teatri, Veglioni, Festini ed
altri Carnevaleschi spettacoli…..
11) I Contravventori alle premesse disposizioni saranno puniti in via di Polizia con il carcere di
tre giorni, estensivo anche ad un mese,…..
12) Gli Agenti di Polizia, i Carabinieri Pontifici e la Forza Armata sono incaricati di vegliare
attentamente per l’esatta osservanza, ed adempimento delle precitate norme.

Fermo, dalla Delegazione Apostolica questo giorno 15 Gennaio 1824,
Il Delegato Apostolico: F. Sav. Corsi. il Direttore di Polizia: F. Onorj

Fermo. Presso Antonio Bolis stampatore camerale, 1824″.

«Questi documenti – conclude Serena – rafforzano il riconoscimento di “Carnevale storico” concesso qualche anno fa al Comune di Fermo dal Ministero della Cultura, dopo quelli prestigiosi di Ascoli Piceno e Fano».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti