L’Associazione Amici Opera Pia Don Ricci svolge attività di promozione e sostegno all’attività educativa e sociale svolta dal Centro Educativo per Minori Don Ricci gestito dalle Ancelle dell’Amore Misericordioso di Madre Speranza, che si sostanzia principalmente in iniziative a supporto dell’attività del Centro, con l’organizzazione di eventi formativi e raccolta fondi per sostenere l’attività educativa a favore dei minori, delle loro famiglie e degli educatori stessi.
L’Associazione, nell’ambito del Progetto “Generazione Z- non solo Social” prevede la presentazione del libro “ Due settimane, forse un anno” di Ilaria Iacoviello, Giornalista Sky 24.
L’autrice del volume Ilaria Iacoviello è una giornalista che si occupa da sempre di tematiche legate al mondo dei giovani e della scuola. Il libro nasce dalla trasmissione “Ragazzi interrotti” curata da Ilaria Iacoviello per SkyTG24 e dedicata all’analisi dell’impatto psico-sociologico della pandemia sui giovani. Il volume ricostruisce come tre adolescenti vivono durante la pandemia le loro difficoltà quotidiane, i sentimenti di amore, amicizia ed il rapporto con i genitori, evidenziando le difficoltà del dialogo con il mondo degli adulti dal quale si sentono emarginati e non abbastanza compresi e valorizzati nemmeno sul piano sociale e politico.
Obiettivo dell’incontro è favorire un dibattito tra generazioni, concentrando l’attenzione degli adulti- genitori ed educatori- sulle problematiche del mondo dei giovani di oggi e sulla loro scarsa valorizzazione.
Ascolta l’intervista a Radio FM1:
L’iniziativa è prevista per il 18 febbraio 2023 ed è articolata in due parti:
– mattino ore 11.00 presso Aula Magna del Liceo Scientifico “T. C. Onesti” di Fermo la giornalista Ilaria Iacoviello incontra e dialoga con i giovani studenti;
– pomeriggio ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio si svolgerà la tavola rotonda con la giornalista Ilaria Iacoviello ed esperti del mondo giovanile
La conduzione dei due eventi è affidata al giornalista TG2 dr. Luca Moriconi. Interverranno, dopo i saluti del Sindaco Valerio Vesprini come relatori esperti: la sociologa dr.ssa Daniela Alessandrini, la dirigente scolastica prof.ssa Marzia Ripari, il dr. Marco Brusati esperto di processi di comunicazione applicati ai percorsi formativi, educativi e pastorali, in particolare dei giovani. Sono previste testimonianze di alcuni giovani del Liceo Scientifico.
Interverrà anche le Assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti in rappresentanza del Comune di Porto S. Giorgio.
L’iniziativa è rivolta a studenti, insegnanti, genitori, educatori, associazioni impegnate nel sociale ed in particolare nel mondo dei giovani.
La manifestazione è sostenuta dal Comune di Porto San Giorgio, l’Associazione “La Nuova Frontiera”, Associazioni del Mondo del Volontariato, la Parrocchia di San Giorgio Martire, ecc.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati