di Serena Murri (foto Simone Corazza)
E’ stata la scuola primaria e dell’infanzia “Maddalena di Canossa” ad aggiudicarsi il primo premio del Carnevale di Porto San Giorgio 2023. Una festa da record che ha visto il centro della città invaso da tantissimi bambini festanti, tutti rigorosamente mascherati, e accompagnati per l’occasione dalle maestre e dai genitori.
Ascolta la notizia:
A premiare i migliori gruppi, per l’occasione, l’amministrazione comunale con, in testa, il sindaco Valerio Vesprini. Secondi classificati i bambini della Borgo Rosselli mentre sul gradino più basso del podio quelli delle Gaetanine. Una festa da mille colori a cui hanno partecipato, si diceva, anche gli amministratori. E non si sono certo sottratti alla festa gli assessori Fabio Senzacqua, mascherato da Drago, il collega di giunta Giampiero Marcattili nelle vesti di “Giorgino” e, tra loro, la collega Carlotta Lanciotti da principessa.
Il ritorno del carnevale ha visto, dunque, in centro la presenza di migliaia di persone. A partire dal primo pomeriggio (ore 15), il pubblico ha accolto con applausi e coriandoli, ai lati del percorso, il passaggio dei 10 gruppi in gara.
Centinaia di studenti e rappresentanti delle associazioni hanno percorso per due volte “il circuito” viale Giordano Bruno, viale Buozzi, piazza Matteotti, viale Cavallotti e viale Don Minzoni.
Ad aprire il corteo c’erano le maschere di Re Carnevale, Mengone Torcicolli, Lisetta e Lu Cucà. A sorpresa, si diceva, gli assessori Giampiero Marcattili, Carlotta Lanciotti e Fabio Senzacqua hanno vestito i panni rispettivamente di Giorgino, principessa e drago.
Il sindaco Valerio Vesprini ha seguito insieme alla giuria le esibizioni e gli show delle maschere: poco prima delle 17 sono arrivate le premiazioni. Terzo posto alla scuola d’infanzia Gaetanine con “100 anni di baci”, secondo posto alla scuola Borgo Rosselli con “Mercoledì a Borgo Rosselli”.
La vittoria è andata alla scuola paritaria Maddalena di Canossa di Porto San Giorgio con “Il talento che c’è in te”. A seguire sono stati chiamati sul palco di piazza Matteotti i rappresentanti degli altri gruppi per la consegna degli attestati di partecipazione.
Dopo la sfilata che ha coinvolto diverse vie della città, l’assessore a turismo e commercio, Giampiero Marcattili si è detto soddisfatto dello svolgimento dell’evento: «Sono contento che si prosegua con la tradizione del Carnevale che è sempre molto importante per la città di Porto San Giorgio grazie al coinvolgimento delle scuole. Una manifestazione consolidata della quale i protagonisti principali sono i nostri bambini che animano il carnevale con il corteo. Siamo soddisfatti per aver portato avanti questa iniziativa insieme a Fermo, è un progetto rodato da 8 anni, insieme a Marco Renzi che ha ideato il Carnevale Baraonda. Questo è l’anno della ripartenza. Sapevamo che sarebbe stato un bel Carnevale».
Fulcro della festa, il palco di piazza Matteotti dove anche le presentatrici si erano mascherate, ispirandosi alla stola della Ferragni del recente Sanremo, stola sulla quale era infatti scritto orgogliosamente “Pensati de lu Porto”. Dal palco, si è raccontato il carnevale e i gruppi che partecipavano alla sfilata. Dopo svariati giri, passando per viale Cavallotti e viale Don Minzoni e ritorno in viale Buozzi e piazza Matteotti, finalmente la giuria si è pronunciata sui 10 carri partecipanti.
Sul palco anche il sindaco, Valerio Vesprini, per la consegna dei premi. Abbiamo detto delle prime tre posizioni. A tutti gli altri sono stati distribuiti attestati di partecipazione.
Una festa ben riuscita, con ampia partecipazione da parte di tutto l’entroterra del Fermano. In prima linea le scuole cittadine che attraverso i temi dei gruppi in maschera, hanno messo i ragazzi al centro. I temi ai quali si sono ispirati sono stati l’unicità, la diversità, l’inclusività, l’ambiente, la sostenibilità, l’educazione alimentare. I genitori si sono muniti di ago e filo per realizzare i costumi a mano, i figlio hanno collaborato agli allestimenti colorando i cartelloni che distinguevano l’identità di ogni gruppo in mascherato.
Svettava su tutti il Gruppo La Zurla (di Comunanza) con Sandokan, seguito dall’orto della scuola Infanzia Capoluogo, l’arte ed i colori di contrada Pila (di Fermo) con Vivere a colori, le apine e il miele della scuola d’Infanzia Borgo Costa, le sfere gialle di Pac Man della Primaria di Salvano che ha riproposto il video gioco anni 90, i confetti di M&M’s dell’Infanzia di Salvano, gli eroi dell’asilo nido Sarabanda. Un pomeriggio di aggregazione nel segno di appartenenza ai gruppi mascherati che si è concluso come sempre alle 18 con il rogo di re Carnevale in piazza delle Marine.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati