I Fini Fini incontrano lo Stoccafisso alla Fermana (Video)

FERMO/VENEZIA - Il connubio celebrato da Oscar e Amorina. L'accademia dello Stoccafisso alla fermana: «Grazie al gemellaggio con la Confraternita del Baccalà Mantecato di Venezia, abbiamo avviato qualificati rapporti con l’assessore alla Promozione del territorio del Comune di Venezia, Paola Mar, nel contesto dei quali il Comune di Fermo ha colto l’occasione per attivare un gemellaggio tra i due Carnevali»
I Fini Fini e lo Stoccafisso alla fermana. La preparazione

Prosegue senza sosta l’attività dell’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana con l’obiettivo di promuovere, attraverso il prelibato, piatto le eccellenze del nostro territorio.

«Grazie al gemellaggio con la Confraternita del Baccalà Mantecato di Venezia, l’Accademia – spiegano dalla sua direzione – ha avviato qualificati rapporti con l’assessore alla Promozione del territorio del Comune di Venezia, Paola Mar, nel contesto dei quali il Comune di Fermo ha colto l’occasione per attivare un gemellaggio tra i due Carnevali. Lo scorso 20 febbraio una delegazione del Carnevale Fermano si è recata a Venezia. Oltre al momento di saluto istituzionale tra i rappresentanti delle due amministrazioni, ben due rappresentazioni del nostro Carnevale Fermano si sono svolte in due luoghi simbolo del Carnevale Veneziano, come Campo San Giacomo e Piazza San Marco».
A seguire, l’Accademia ha organizzato il 28 febbraio scorso l’incontro tra lo Stoccafisso alla fermana e i Fini Fini di Francesco Conti, presso il ristorante Oscar e Amorina a Piane di Montegiorgio. Alla presenza del presidente della Provincia e sindaco del Comune di Montegiorgio, Michele Ortenzi, che ha portato i suoi saluti sottolineando l’importanza della valorizzazione delle nostre tradizioni gastronomiche, per la prima volta i Fini Fini sono stati proposti con il sugo dello Stoccafisso alla fermana.

«Solo Francesco poteva riuscire a ben amalgamare sulla tradizionale “spianatora” le due specialità con grande acrobatica maestria, creando – aggiungono dall’Accademia – un unicum che ha lasciato tutti favorevolmente impressionati. Lo showcooking è stato ripreso dalle videocamere degli oltre sessanta partecipanti alla serata. Il menù della serata prevedeva antipasti di Polpette di Stoccafisso, Bruschette di lievito madre con cavoli strascinati e una delicatissima polentina con guanciale. I Fini Fini con lo stoccafisso come primo piatto, come secondo il tradizionale Stocco alla Fermana ed un dessert di Lime ai frutti di bosco. I vini della Tenuta La Riserva di Castel di Lama hanno innaffiato le diverse pietanze.
Durante lo showcooking Francesco ha raccontato la storia della pasta nella nostra regione a partire dai monasteri medioevali. Alla serata è intervenuto il dottor Riccardo Renzi, studioso del territorio, che ha effettuato alcune ricerche storiche sullo stoccafisso a partire dal V secolo A.C. con particolare riferimento al Fermano. Le ricerche saranno pubblicate, insieme ad altri contributi di studiosi del territorio, in un libro interamente dedicato alla tradizione storica dello Stoccafisso nel territorio fermano, libro che rappresenterà il punto di partenza per la futura attività dell’Accademia. L’Accademia sarà presente anche all’imminente Festival di Tipicità, giunto alla sua 31esima dizione, presso la sede di Fermo Forum nelle date dall’11 al 13 marzo, all’interno della manifestazione Stoccafisso senza frontiere e con proprie degustazioni all’interno del padiglione fieristico ospiti nello stand del Comune di Fermo. Come ospite d’onore interverrà anche l’assessore del Comune di Venezia, l’architetto Paola Mar, e sarà l’occasione per conoscere da vicino il nostro territorio e gustare il prelibato piatto».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti