A partire da questo anno scolastico, l’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” riveste il ruolo, assegnato dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, di Istituto Capofila e Scuola Polo per la Formazione del personale docente e Ata dell’Ambito Territoriale Marche FM0005 di Fermo.
Il territorio degli Ambiti Territoriali, istituiti dalla legge 107/2015, rappresenta una articolazione del territorio regionale, di ampiezza inferiore alla provincia o alla città metropolitana, al cui interno funzionano istituzioni scolastiche dei vari ordini e gradi.
L’Ambito Territoriale FM0005 di Fermo è costituito da: l’Istituto di Istruzione Superiore Omnicomprensivo di Amandola, l’Istituto comprensivo “Falerone Isc”, l’Istituto Comprensivo “Da Vinci-Ungaretti”, l’Istituto a indirizzo musicale “Fracassetti-Capodarco”, il Liceo Artistico Statale “Preziotti-Licini”, il Liceo Classico Statale “Annibal Caro”, il Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti”, l’Istituto Prof. di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ostilio Ricci”, l’Istituto Tecnico Statale Economico Tecnologico “G.B. Carducci – G. Galilei”, l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. E M. Montani”, l’Istituto Comprensivo “G. Cestoni” di Montegiorgio, il Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Fermo, l’Istituto Comprensivo “Petritoli Isc” e, appunto, l’Istituto Comprensivo Capofila “Ugo Betti”.
La funzione della Scuola Polo per la Formazione, nell’ottica di una organizzazione articolata in più livelli di governance, è quella di promuovere le attività formative della rete di Ambito, mantenendo il collegamento con lo Staff regionale per la formazione, e di progettare e coordinare le varie attività formative sul territorio, mediante un razionale utilizzo delle risorse, alla luce del ruolo strategico che la formazione stessa riveste come leva dell’innovazione metodologica e del cambiamento dell’asset didattico.
È in questo contesto che la dirigente della Scuola Polo, la dottoressa Anna Maria Isidori, in un clima di condivisione, ha avviato le attività relative alla formazione dei docenti neoassunti, coinvolgendo tutti i dirigenti dell’Ambito al fine di offrire un periodo di formazione e di prova altamente formativo.
«Sin dall’inizio dell’anno scolastico, infatti, la nuova Scuola Polo del Fermano – spiegano dalla “Ugo Betti” – si è adoperata per fornire ogni forma di supporto ai 99 docenti neoassunti dell’Ambito, al fine di accompagnarli significativamente nella comunità professionale di prima assegnazione, valorizzandoli e favorendone il pieno inserimento. In particolare, l’attività della Scuola Polo si è concretizzata nella progettazione ed organizzazione dei laboratori formativi destinati ai docenti neoassunti ai fini del completamento del percorso di formazione e di prova previsto dal D.M. 226/2022».
I laboratori prenderanno il via domani e saranno realizzati per la prima volta in modalità “blended”, ossia mista, con una lezione teorica organizzata on line ed una lezione pratica laboratoriale organizzata in presenza.
In questa fase, gli stessi docenti neoassunti sono stati parte integrante del loro processo formativo, in quanto hanno avuto l’opportunità di individuare i laboratori di maggiore interesse personale per avviare la propria carriera professionale.
Due sono gli ambiti relativi alle attività di formazione organizzate dalla Scuola Polo: la formazione rivolta ai docenti neoassunti, che vede come coordinatore dei corsi la docente Fabiana Tiburzi, e la formazione per la sicurezza sul lavoro rivolta a tutto il personale scolastico, che vede come coordinatore dei corsi la docente Catia Ciccioli.
(spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati